Venicemarathon, per i 25 anni si passerà anche a San Marco
VENEZIA
. La Venicemarathon Trofeo Casinò di Venezia compie 25 anni e domenica celebrerà l'anniversario con un'edizione speciale ed irripetibile nella storia della manifestazione. Per la prima volta ed unica volta il percorso di gara, che da Villa Pisani (a Stra) penetra nel cuore di Venezia per raggiungere Riva Sette Martiri, attraverserà anche Piazza Ferretto a Mestre e Piazza San Marco a Venezia.
Un regalo che gli organizzatori hanno voluto donare agli oltre 7.000 iscritti (1.200 donne) che prenderanno parte a questa special edition, con 3500 che hanno atteso fino all'ultimo per avere il posto. Quindici anni dopo, Venezia domenica tornerà anche ad ospitare il campionato italiano di maratona e sarà subito sfida tra gli azzurri Danilo Goffi e Migidio Bourifa. Tra gli stranieri potrebbe essere un bel duello tra due debuttanti, l'etiope Tujuba Megersa Beyu e il keniano Peter Some Kimeli, oltre al keniano Paul Kimeli Samoei e Chebon William Chebor. Tra gli azzurri, anche Giuliano Battocletti e l'italo-marocchino Said Boudalia. Nella gara femminile sarà un duello tutto africano, con le keniane Anne Keptanui Bererwe ed Elisabeth Cheruiyot Chemweno che sfideranno le etiopi Shuru Diriba Dulume e Makda Harun Haji. Occhio anche alla keniana Everline Kemunto Kimwey, al debutto sulla maratona. A contendersi il titolo italiano saranno le veterane Marcella Mancini e Laura Giordano, campionessa italiana in carica, e la debuttante Melissa Peretti. Nella gara di hand-bike non mancherà Alex Zanardi. La maratona, che vedrà al via anche un centinaio di bellunesi, sarà trasmessa dalla Rai con una diretta di 3 ore su Rai Sport 1 (digitale terrestre) e in differita su Rai International.
Curiosità iscritti
. Un po' di curiosità sugli iscritti: tra le 59 nazioni rappresentate, la più numerosa è ovviamente l'Italia con il 74,83%, seguita dalla Francia (5,44%) e dalla Gran Bretagna (4,25%). In Italia, la regione più rappresentata è ovviamente il Veneto (44,13%), seguito dalla Lombardia (14,76%) e dal Friuli (5,61%). Le province più numerose sono Venezia col 18,45%, Treviso (12,16%) e Padova (10,08%). (g.s.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video