Una carriera importante nel mondo del lavoro Giovedì il ricordo al De Toni

Feltre, 20 Settembre 2009. Alla Birreria Pedavana l'Alleghe Hockey Tegola Canadese presenta le sue squadra, dalla under 8 alla prima squadra
Feltre, 20 Settembre 2009. Alla Birreria Pedavana l'Alleghe Hockey Tegola Canadese presenta le sue squadra, dalla under 8 alla prima squadra

ALLEGHE. La data da segnare nel calendario è il 5 marzo. Giovedì sera l’Alleghe giocherà infatti all’Alvise De Toni gara 2 dei playoff di serie B contro il Merano, molto probabilmente a porte aperte se non verranno prolungate le misure restrittive dovute al Coronavirus.

Un appuntamento nel quale società e squadra si uniranno ai tifosi per ricordare Renato Rossi. A proposito, sembra che il desiderio del presidente fosse quello di essere cremato per poi tornare tra le sue montagne.

Renato Rossi - come appreso nelle note biografiche pubblicate sul sito di Radio Più - nasce a San Tomaso il 25 agosto 1935, trascorrendo l’infanzia ad Alleghe dove la famiglia si trasferisce nel 1938. Dopo l’improvvisa morte del padre (1955) continua gli studi e nel 1960 si laurea in ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Milano.

Nel 1958 la famiglia si trasferisce a Taibon, luogo di nascita della madre. Per breve tempo lavora per la Autophon, società svizzera attiva nel nascente gruppo dei radiotelefoni da cui si svilupperà tutta l’industria dei cellulari. Nel 1962 è assunto alla Pirelli e destinato alla sede di New York dove cura gli interessi del settore cavi in Nord America. Durante questo periodo consegue un Master in Businnes Administration all’Università di New York, frequentando corsi serali.

Nel 1967 è trasferito in Canada, alla Pirelli Cables di Montreal, dove ricopre la carica di assistant to the president. Nel 1970 ritorna negli Usa come direttore della sede Pirelli a New York. Nel 1973, prima di essere trasferito a Milano nel ruolo di direttore del controllo economico e della programmazione settore cavi, viene iscritto dalla Pirelli all’Università di Boston per il completamento dell’Advanced Management Program.

Dal 1976 è di nuovo in Canada, a Toronto e nel 1980, assieme al presidente, rileva la Ceeco Machinery che diventa realtà indipendente. Nei successivi 17 anni l’azienda è leader mondiale nella progettazione e fabbricazione di macchinari e impianti per la produzione di cavi, fibbre ottiche, funi di acciaio e molto altro del settore come i tubi flessibili sottomarini per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi. Nel 1997 la Ceeco Machinery viene ceduta al gruppo finlandese Nokia con Rossi alla guida come presidente fino al 2000. —

Dapo

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi