Transcavallo, preoccupa la poca neve sul percorso Romor: «C’è un piano B»
ALPAGO
Poca neve. Ma la Transcavallo long distance team 7. 0 del 19 febbraio rimane in programma, seppur con un piano B in termini di percorso pronto in alternativa. Dopo un inizio di stagione nevoso sulle montagne dell’Alpago, come su tutte le Alpi, la neve ha iniziato a scarseggiare. Anzi, sembra quasi di trovarsi in una primavera anticipata. Questo preoccupa il comitato organizzatore presieduto da Vittorio Romor. Al momento però non sono previsti cambi di programma.
«Nei versanti a sud la neve è veramente poca», spiega, «per fortuna le temperature non sono così elevate e quella poca neve che c’è sta resistendo; ma la situazione un po’ci preoccupa, soprattutto perché i vari modelli previsionali non annunciano nessuna perturbazione nevosa in arrivo. Forse nei primi giorni di febbraio potrebbe cambiare qualcosa, ma non vedo nulla di interessante».
In ogni caso la macchina organizzativa della Transcavallo lavora a pieno regime.
«Le iscrizioni arrivano in segreteria ogni giorno, anche se rispetto alle passate edizioni c’è un rallentamento. Credo questo sia dovuto proprio dalla scarsità di neve che sussiste in tutte le Alpi. Sulla carta abbiamo già predisposto un piano B, come per i Mondiali del 2017. Il campo di gara per entrambe le competizioni potrebbe essere la Val Salatis. La Valle iridata ci permetterà di disegnare un percorso tecnico, alpinistico e divertente ricalcando proprio le tracce del Mondiale con circa 22 chilometri di sviluppo e circa 2500 metri di dislivello positivo».
I giorni che mancano al via sono ancora parecchi e non tutte le speranze di correre lungo il percorso originale sono perse, calcolando che in caso di necessità la gara potrà essere posticipata a domenica 20 febbraio. La 39ª Transcavallo sarà una competizione affiliata al mitico circuito de La Grande Course, quindi prima di iscriversi gli atleti dovranno registrarsi (gratuitamente) al sito www. grandecourse. com. Tutte le info con iscrizioni sono disponibili al sito www. transcavallo. it. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi