Sigillo di Sogne e Cassol sulla Duallika

NEVEGAL. Sono Alessandro Sogne e Roberto Cassol a firmare l’edizione 2018 di Duallika, il duathlon organizzato dall’associazione Nevegallika e andato in scena in Nevegal. Lo scorso anno si corse a Le Ronce, quest’anno invece tra Castion e il Colle: la prima parte di gara sarà riservata ai ciclisti da Castion al piazzale, poi la frazione di corsa, percorrendo il sentiero Vallavia, arrivando a malga Faverghera e scendendo fino al traguardo del piazzale. Sogne e Cassol hanno portato a termine la loro fatica in meno di un’ora: 55’38”. Piazza d’onore per Gregorio Rech e Italo Cassol (gemello di Roberto), staccati di oltre 4’. Terzo gradino del podio per Luca Vignazia e Samuel Lungu.
Tra le coppie femminili, dominio assoluto per Francesca Rossi e Patrizia Zanette mentre tra le coppie miste il successo è andato alla coppia comeliana formata da Martin Mina e Martina De Silvestro. Per quanto riguarda gli “ironman” e le “ironwoman”, vale a dire quegli atleti che hanno gareggiato individualmente, percorrendo sia la frazione in bici sia quella a piedi, successi per Erica Turi e Andrea Pavanello.
«Bilancio positivo per questa edizione di Duallika», dice Gianpaolo Garaboni di Nevegallika. «Adesso qualche giorno di relax per ricaricare le batterie e poi al lavoro per l’edizione 2018 del Trail del Nevegal che si correrà il 30 settembre».
Squadre femminile: 1. Francesca Rossi – Patrizia Zanette 1h14.12; 2. Paola Dal Mas – Elisabetta Rumor 1h27.42; 3. Serena Ioriatti – Beatrice Dal Magro 1h43.24. Squadre maschile: 1. Alessandro Sogne – Roberto Cassol 55.38; 2. Gregorio Rech – Italo Cassol 59.50; 3. Luca Vignazia – Samuel Lungu 1h01.50; 4. Maurizio Sacchet – Roberto Fregona 1h04.19; 5. Michele Da Rin – Andrea Protti 1h04.26; 6. Stefano Bristot – Denis Biddau 1h05.17; 7. Mario Scanu – Aldo De Michiel 1h05.33; 8. Mirko Gioli – Luigino Bortoluzzi 1h07.25; 9. Giovanni De Bon – Giovanni Vascellari 1h07.34; 10. Alessio Fontana – Gianni Bortoluzzi 1h08.24. Squadre mista: 1. Martin Mina – Martina De Silvestro 1h08.57; 2. Diego D’Incà – Martina Brustolon 1h11.11; 3. Marco Del Missier – Francesca Tosato 1h12.46; 4. Simone De Bona – Silvia De Col 1h14.26; 5. Daniele Caldart – Anna Ferrazza 1h14.58; 6. Paolo Dalle Zotte – Anna De Nardin 1h16.42; 7. Renzo Rossa – Monica Casagrande 1h17.54; 8. Tiziana Celato – Rinaldo Menel 1h18.11; 9. Andrea Tormen – Marta Cesare 1h18.37; 10. Maurizio Antichini – Loretta Fistarolo 1h18.39. Individuale femminile: 1. Erica Turi 1h25.28; 2. Daniela Miatello 1h27.45; 3. Tatiana Cappellaro 1h29.00; 4. Monica Sartogo 1h34.22; 5. Silvia Mariani 1h37.05. Individuale maschile: 1. Andrea Pavanello 1h06.43; 2. Stefano Fratta 1h06.52; 3. Nick Tonet 1h10.06; 4. Nicola Calzolari 1h12.42; 5. Luca De Toffol 1h13.04; 6. Daniel De Battista 1h13.14; 7. Toni Barp 1h13.33; 8. Alessandro Garna 1h13.41; 9. Andrea Ioriatti 1h13.42; 10. Zeno Sponga 1h14.37.(i.t.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi