Scialpinismo in Alpago, tanti applausi a De Silvestro-Valmassoi

TAMBRE. Un'altra medaglia bellunese ai Mondiali di sci alpinismo di Alpago Piancavallo 2017. Una doppia medaglia bellunese: sì, perché a conquistarla sono state Alba De Silvestro e Martina Valmassoi. La comeliana del Centro sportivo Esercito e la cadorina del Dolomiti Ski Alp hanno conquistato il bronzo nella spettacolare team race di 1565 metri lungo la Val Salatis, con passaggio sull'inedita cresta del Castelat.
Una medaglia splendida che completa una giornata, l'ennesima, che per l'Italia è stata trionfale: oltre al terzo posto delle due bellunesi, infatti, sono arrivati anche l'oro e l'argento in campo maschile, grazie ai tandem Matteo Eydallin - Damiano Lenzi (che hanno confermato il successo di Verbier 2015) e Michele Boscacci - Robert Antonioli (bronzo due anni fa).
Un tracciato spettacolare e altamente alpinistico, quello proposto dai ragazzi di Diego Svalduz, per la gara team. Gli uomini hanno affrontato 1944 metri di dislivello, mentre le donne 1565 metri, per tutti era previsto il passaggio sull'aerea cresta del Castelat. E proprio il Castelat ha rimescolato non poco le carte in tavola. Un problema con i ramponi ha condizionato Damiano Lenzi e permesso al team azzurro di Boscacci-Antonioli di conquistare un vantaggio di quasi 2 minuti. La lunga risalita verso lo scollinamento all'ombra del Cornor, i favoriti dei pronostici hanno però riconquistato la testa della corsa e non l'hanno più persa sino al traguardo. Per loro un successo che vale oro con crono di 2h20'55". Argento per Boscacci Antonioli in 2h21'08". Bronzo iridato sulle spalle dell'équipe transalpina di Xavier Gachet - William Bon Mardion (2h23'40"). A seguire la squadra svizzera di Martin Anthamatten-Martin Werner e quella austriaca composta da Martin Weibkopf-Jakob Hermann. Nella gara in rosa, dopo una fiammata di de De Silvestro e Valmassoi, le francesi Mollaret-Bonnet sono balzate al comando vincendo gara e titolo in 2h33'40".
A conquistare l'argento ci hanno pensato le spagnole Mireia Mirò-Claudia Galicia (2h36'58"), mentre la coppia Valmassoi - De Silvestro ha comunque gioito per un importantissimo bronzo (2h40'27"). Gara regolare la loro, con Valmassoi, a digiuno di gare internazionali negli ultimi mesi, brava a tenere il passo della più giovane compagna. Giunto al giro di boa, il mondiale oggi osserverà un giorno di riposo nel quale la comitiva iridata si trasferirà dall'Alpago a Piancavallo.
Nella località pordenonese domani mattina è prevista la sprint race, gara che sarà trasmessa in diretta da Rai Sport (dalle 10 alle 12.30). Mercoledì si correrà invece la prova vertical. Gran finale giovedì mattina con la spettacolare prova staffetta.
«Bilancio più che positivo per questa tre giorni in Alpago» afferma Vittorio Romor, responsabile tecnico della manifestazione. «Forse abbiamo fatto la gara più bella dagli Europei del 2009. Grazie ai tantissimi volontari. E ora ci trasferiamo a Piancavallo, sperando che il meteo ci sia favorevole».
GUARDA LA FOTOGALLERY
DELLA GARA
SUL SITO WWW.CORRIEREALPI.IT
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi