Rally Bellunese, domani 12 ore di spettacolo
SANTA GIUSTINA. Si concludono oggi alle 15 le ricognizioni autorizzate del Rally Bellunese, sulle tre speciali che caratterizzano la corsa: i 7,2 km della prova “Lentiai”, i 7,5 km della “Cesio” e i 9,43 km della “Valmorel”, che domani in gara saranno affrontate tre volte. Dopo le ricognizioni, le verifiche sportive (al Centro Culturale) e tecniche (officina Capraro & Ampezzan).
Domani il primo equipaggio lascerà il palco partenza di Piazza Maggiore alle 7.30. Dopo 248 km (72,39 dei quali di prove speciali) i concorrenti inizieranno ad arrivare a Santa Giustina alle 17. Il Rally Bellunese offrirà così quasi 12 ore di spettacolo di ottimo livello.
La regola di Smiderle. Il pilota vicentino, vincitore delle edizioni 2011 e 2012, detiene un record difficilmente battibile. Andrea Smiderle ha vinto ben 11 delle 12 speciali disputate nelle ultime due edizioni.
I “re” del Bellunese. Dal 1975 al 2012 sedici i piloti che hanno vinto. I più titolati sono il friulano Claudio De Cecco e il trentino Sandro Giacomelli, con tra successi. Con due successi Smiderle, Battaglin, Bianco, Spagolla, Gasparotto e Altoè, nella seconda e terza edizione con la favolosa Lancia Stratos. Un successo per Pittoni, Ceccato, il feltrino Massimo Bonzo, Corradin, Basso, Lorenzetto, Pasa e Biasiotto.
Alessio d’oro. Nel 2007 Alessio De Benedet, con Francesca Agnoli, colse uno straordinario terzo posto assoluto che resta, dopo il successo di Bonzo, il miglior risultato di un pilota bellunese nel rally di casa.
Chiusura strade. Lentiai: da via Rocca a Ronchena attraversando località Canai, dalle 6.45 alle 16.50. Cesio: da via Campo Basso di Busche a Calliol, attraversando Calliol e Pullir, dalle 7 alle 17.15. Valmorel: da Piandelmonte a Polentes attraversando Valmorel, dalle 7.50 alle 17.50. (rob)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi