Quercia Fidal a Pavei al merito atletico

Il tecnico e dirigente dal 1985 è consigliere regionale Ha ottenuto l’onorificenza di 2° grado nella sezione giudici

Ilario Tancon / Belluno

Quercia al merito atletico per Giulio Pavei. Il consiglio federale Fidal ha conferito le Querce al merito atletico, la massima onorificenza della federazione italiana dell’atletica leggera, per il biennio 2019-20, a coloro che hanno saputo distinguersi nella loro azione a favore dell’atletica leggera.

Per quanto riguarda l’ambito giudici, tra i premiati, con l’onorificenza di secondo grado, c’è anche il tecnico e dirigente di Cavarzano.

Classe 1950, Pavei è stato atleta (nel Gruppo sportivo Vigili del Fuoco “De Vecchi” di Belluno), correndo diverse maratone. Dal 1973 ha affiancato l’attività di atleta a quella di tecnico. Ha intrapreso giovanissimo anche l’impegno dirigenziale, all’interno del Centro sportivo italiano e nella Fidal.

È stato presidente del comitato Fidal di Belluno dal 1981 al 1984 e consigliere del comitato regionale Fidal dal 1985 a oggi. Nell’ultimo quadriennio, in Fidal Veneto ha ricoperto il ruolo di responsabile della commissione “No stadia”. È tecnico omologatore nazionale (qualifica che rientra nell’ambito dei giudici) dal 1997 e in questo ruolo ha operato in diversi manifestazioni nazionali e internazionali della corsa in montagna: dai campionati italiani di Cortina 2016 a quelli europei di Arco di Trento 2017, dai mondiali master di Gagliano del Capo (Puglia) 2019 al tradizionale Trofeo Vanoni.

Questi i premiati con la Quercia al merito atletico. III grado: Giovanni Ferrari (Ascoli Piceno), Vincenzo Mauro Gerola (Pavia), Giovanni Efiisio Piseddu (Cagliari), Pietro Schirru (Cagliari), Giulio Tetto (Reggio Calabria). II grado: Giuseppina Bertocchi (Bergamo), Giuseppe Buriasco (Torino), Pietro Carminati (Bergamo), Luigi Cerin (Vicenza), Ernesto Lunardini (Massa), Giulio Pavei (Belluno), Giovanni Pignata (Reggio Calabria), Hans Pircher (Bolzano), Aventino Sedda (Cagliari). I Grado: Vittoria Afragola (Lecce), Alvaro Brugnoli (Roma), Bruno Carminati (Bergamo), Cosimo Corsa (Brindisi), Maurizio De Marco (Rieti), Stefano Del Mastro (Arezzo), Ornella Forti (Pisa), Lorenzo Garganese (Piacenza), Dario Giombelli (Bergamo), Graziano Giordanego (Cuneo), Hubert Indra (Bolzano), Alessandro Mangone (Vibo Valentia), Annamaria Massimi (Roma), Fernando Mazzotta (Taranto), Giovanni Battista Salarius (Sassari), Paola Salati (Modena), Mario Sarcuno (Varese), Virginio Soffientini (Brescia). —

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi