Novità alla 24 ore di San Martino Ci sarà anche un’ora per i big

BELLUNO. Quante novità per la 24 ore di San Martino 2017! L’evento, che si disputerà il 14 e 15 ottobre è giunto all’edizione numero 44 e la Pro Loco Pieve Castionese, la realtà che da un paio di stagioni ha assunto la “regia”, sta lavorando a pieno regime per garantire un’altra edizione da incorniciare. Oggi prendono il via le iscrizioni. E una prima novità è legata proprio a questo.
«Abbiamo mantenuto la quota invariata», spiega Maurizio Fontanella, presidente della Pro Loco Pieve Castionese. «Ma la quota rimarrà invariata fino al 15 luglio: dal 16 luglio ci sarà una maggiorazione di 50 euro. Abbiamo già avuto alcune richieste di informazioni e adesioni: tre, in particolare, da squadre che mai hanno corso la 24 ore».
Ora “libera”. Un altro elemento di novità è legato all’ora... pista libera. «Abbiamo voluto aggiungere un elemento di spettacolarità alla 24 ore. Nella serata di sabato, dalle 18 alle 19, la corsia più interna sarà dedicata agli atleti più forti di ogni formazione, mentre gli altri gareggeranno in terza e quarta corsia. Sarà una gara nella gara: i migliori di ogni team potranno sfidarsi senza dover continuamente zigzagare tra un doppiato e l’altro. Al vincitore di quest’ora pista libera andrà un premio speciale».
Premi. Una novità molto interessante della 24 di San Martino 2017 è relativo proprio ai premi. C’è stato un ripensamento globale che, siamo sicuri, incontrerà il favore dei partecipanti. «Oltre a premiare i primi assoluti, quest’anno abbiamo deciso di proporre anche 5 fasce di età, in modo da valorizzare le prestazioni di quante più persone possibile. Anche in questo caso sarà una sorta di gara nella gara. Verranno premiati i primi tre uomini e le prime tre donne per ogni fascia di età».
Fedeltà. La 24 ore di quest’anno premierà anche la fedeltà. «Sì, ci sarà un riconoscimento particolare per la formazione, tra le iscritte 2017, che partecipa da più tempo. Crediamo che questo premio interpreti bene lo spirito della manifestazione».
Individuali. Cambierà qualcosa per quanto riguarda i concorrenti individuali: potranno partecipare, e per loro l’iscrizione sarà gratuita, solamente quegli atleti la cui prestazione sarà legata a un’iniziativa benefica. Tra tante novità, ci sono naturalmente anche tante conferme. A cominciare dalla struttura della manifestazione, dalla 24 ore giovani (che si svolgerà al termine della 24 ore) e dalla collaborazione con il circolo artistico “Mario Morales”. «La macchina organizzativa è avviata e stiamo come sempre dando il meglio per proporre un evento all’altezza», conclude Fontanelle. «Abbiamo raccolto indicazioni e suggerimenti dai partecipanti, apportando alcune modifiche. Crediamo e speriamo siano apprezzate. Percepiamo già fin d’ora un bel fermento. Un entusiasmo che crediamo crescerà nei prossimi mesi. Noi ci siamo».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi