In 4.370 al Giro del Lago di Santa Croce

Il Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà ha raccolto 34.960 euro che andranno a sostenere le attività di Via di Natale di Aviano, Associazione Cucchini di Belluno e Alpago Solidale

Giro del lago Santa Croce_©EchidiAlessandroSogne
Giro del lago Santa Croce_©EchidiAlessandroSogne

Un altro Giro del Lago formato maxi. È stato, ancora una volta, un successo di solidarietà il Giro del Lago di Santa Croce, manifestazione multisport organizzata dal Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà. L’evento, che ha visto la partecipazione di ciclisti, podisti, pattinatori e camminatori, si è svolto domenica 17 agosto per la 31esimo edizione sui classici tracciati con partenza e arrivo a Puos d’Alpago: complessivamente, i partecipanti sono stati 4.370, cifra che rappresenta il terzo miglior risultato di partecipazione nella storia del Giro. Solo nel 2019 (con 5.049 partecipanti) e nel 2018 (4.515) si era riusciti a fare meglio.

«Siamo davvero soddisfatti perché, una volta di più, il Giro del Lago ha saputo essere una festa della solidarietà e dell’attenzione alle persone che hanno bisogno di cure e attenzione», sottolinea Ennio Soccal, presidente del Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà. «Grazie al supporto prezioso delle tante aziende che ci sostengono, riusciamo a devolvere l’intero ricavato delle iscrizioni, vale a dire 34.960 euro, alle tre associazioni che supportiamo, la Via di Natale di Aviano, l’associazione Cucchini di Belluno e Alpago Solidale. Ci siamo avvicinati al record di partecipazione di sei anni fa: siamo felici di riuscire ad aiutare in maniera importante tre associazioni del territorio. A nome mio e del comitato voglio rivolgere un grande grazie a ogni partecipante e a ogni volontario che ci aiuta, nonché alle amministrazioni locali che ci sono vicine da sempre».

Nel dettaglio, ogni quota di iscrizione, fissata in 8 euro, viene così devoluta: 3,5 euro (totale 15.295 euro) al Fondo di Gestione della Casa “Via di Natale” di Aviano (nata per dare assistenza ai malati terminali oncologici dell’ “Hospice Via di Natale” e ospitalità gratuita ai familiari dei malati ricoverati al Cro di Aviano ed ai pazienti oncologici in terapia ambulatoriale presso lo stesso Istituto), 3,5 euro (quindi complessivi 15.295 euro) all’Associazione Cucchini di Belluno (nata per fornire assistenza ai malati gravi e ai loro familiari a domicilio o presso l’Hospice Casa Tua Due dell’Ospedale San Martino di Belluno) e 1 euro (quindi complessivi 4.370 euro) al Progetto Alpago Solidale (nato per fornire sollievo e sostegno alle famiglie dell’Alpago con familiari in casa che manifestano i primi segni di Alzheimer).

In 31 di attività il Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà ha raccolto e donato alla Via di Natale, alla Cucchini e ad Alpago Solidale, per quota parte, complessivamente oltre 500 mila euro.

A fare da cornice al Giro 2025 è stata una splendida giornata di sole che ha visto arrivare lungo le rive del lago di Santa Croce concorrenti (grandi e piccoli, atleti allenati o semplici passeggiatori) da tutto il Triveneto ma anche da diverse regioni del Nord Italia.

Presente, tra le altre, l’associazione 2xBene di Longiano (Forlì Cesena), realtà solidaristica gemellata con il Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà. Presenti anche diversi amministratori, tra i quali i sindaci e consiglieri dei tre comuni dell’Alpago (Alpago, Chies, Tambre) e il sindaco di Ponte nelle Alpi, oltre al presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin.

Come consuetudine, in programma c’erano una prova di podismo sulla distanza di 17,4 chilometri, una prova di ciclismo di eguale lunghezza, una riservata alle handbike (sempre sulla medesima distanza, una per i pattinatori (4.8 chilometri) e una pedonata (7 chilometri). Alla fine, festa per tutti in zona arrivo, con premi ai primi cinque gruppi per numero di concorrenti (a “vincere”, anche in questo 2025, il gruppo di Borsoi con 308 partecipanti) e diversi premi a estrazione.

I partecipanti hanno ricevuto la tradizionale maglietta che accompagna ogni edizione del Giro. Quest’anno il disegno della t-shirt è stato realizzato dal fumettista Alberto Levis: protagonista è un simpatico luccio in bicicletta, con sullo sfondo il lago di Santa Croce e le montagne bellunesi. A fare bella mostra di sé sulla maglietta anche il logo di ApiDolomiti, realtà che collabora con il Giro e che in questo 2025 festeggia i 50 anni di attività.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi