In 400 sul Monte Venal per Andrea, David e Maudi

Successo per l’Alpago Sky Super 3 in memoria dei tre ragazzi del Soccorso alpino Vincono Alex Oberbacher e Maria Theocharis. Bene Barattin e Anna Dal Farra 

Ilario Tancon

Chies d'Alpago

Che caldo, e che spettacolo, ieri alla ottava edizione di Alpago Sky Super 3, la sky race che a Chies vuole onorare la memoria di Maudi De March, David Cecchin e Andrea Zanon, i tre ragazzi del Soccorso Alpino caduti sul Monte Cridola nell’estate del 2012.

400 i concorrenti complessivi che delle due manifestazioni, la sky race e la mini sky race. Un ottimo successo di partecipazione per un evento che si è svolto in una giornata di grandissimo caldo e che è andato in scena su un tracciato leggermente ritoccato rispetto al passato: 20,7 chilometri di sviluppo (1,9 in più rispetto gli anni scorsi) e 1.950 metri di dislivello positivo (100 in più).

Il “tetto” della corsa è stato il Monte Venal, con i suoi 2.212 metri di altitudine e alcun passaggi, sia in salita sia in discesa, di particolare difficoltà tecnica. Ci sono state quattro partenze scaglionate, in modo da garantire il distanziamento fisico richiesto dalle normative anti Covid-19. Il primo "start" alle 8.45, l’ultimo alle 9.

A mettere d’accordo tutti è stato Alex Oberbacher, gardenese di Ortisei, azzurro dello sci alpinismo. Oberbacher è stato autore di una salita condotta su altissimi ritmi che gli ha permesso di acquisire un notevole vantaggio sugli avversari, vantaggio che poi ha amministrato in discesa. Alla fine il riscontro cronometrico è stato di 2h14’44”.

Sul podio anche Simone Costa, trentino del Team La Sportiva, staccato di 2h17’32”, e il veronese, classe 2000, Mattia Tanara, terzo a 5’12”. Quarto, e primo bellunese, Gianpietro Barattin, l’alpagoto vincitore di Alpago Sky Super 3 nel 2016 e nel 2017. Nella top ten Fabrizio Puntel, ottavo, e Andrea Protti, decimo.

«Era la prima volta che correvo la Alpago Sky Super 3 e devo dire che è una gara durissima», ha sottolineato Alex Oberbacher. «Il caldo ha contribuito a renderla ancora più dura. Sono andato forte in salita e ho controllato in discesa. Sono davvero soddisfatto».

Tra le donne successo per la friulana Maria Dimitra Theoharis, anche lei azzurra dello sci alpinismo: 2h41’46” il tempo al traguardo. In seconda e terza posizione rispettivamente Martina Cumerlato (a 21’22”) e Anna Dal Farra (a 39’58”).

«Abbiamo avuto quattrocento concorrenti e il bilancio non può che essere positivo», sottolinea il coordinatore dell’organizzazione, Vittorio Romor. «Abbiamo voluto fortemente questo evento, anche come segnale di ripartenza dopo tanti mesi di stop. Non è stato facile allestirlo ma ce l’abbiamo fatta, rispettando le normative sanitarie. Un grande grazie a chi ci ha dato fiducia: gli sponsor, l’amministrazione comunale di Chies, le associazioni di volontariato e, naturalmente, i concorrenti, arrivati da tante regioni d’Italia e anche dall’Austria».

Romor e i suoi collaboratori si godono il successo, e i complimenti arrivati dai concorrenti, e non si fermano. Il 20 settembre è in programma la Equiox Transcavallo, ma in cantiere ci sono novità per il 2021 di Alpago Sky Super 3: lo staff organizzativo sta infatti progettando un terzo evento oltre alla sky race e alla mini sky race: si tratta di una corsa aperta a tutti su un tracciato ridotto di 5 chilometri.

Alpago Sky Super classifica maschile: 1. Alex Oberbacher (Team Crazy) 2h13.44; 2. Simone Costa (La Sportiva) 2h17.32; 3. Mattia Tanara (Team Scott) 2h18.56; 4. Gianpietro Barattin (Alpago Tornado run) 2h23.48; 5. Enrico Bonati (Mud & Snow) 2h24.45; 6. Francesco Lorenzi 2h25.17; 7. Andrea Pozzer 2h27.39; 8. Fabrizio Puntel 2h28.12; 9. Daniele Meneghel 2h28.42; 10. Andrea Protti 2h31.50; 11. Marco Piccin; 12. Luca Mosena; 13. Stefano Basso; 14. Tullio Corazza; 15. Ivano Molin; 16. Sandro Salvador; 17. Davide Neruccis; 18. Klajda Jaupaj; 19. Federico De Col; 20. Emanuele Nardello; 21. Lorenzo Pais Bianco; 22. Tiziano Gasparini; 23. Matteo Cassan; 24. Tiziano Scatolin; 25. Francesco De Riz; 26. Camillo Campestrini; 27. Tommaso Tessaro; 28. Marco De Meo; 29. Fabio Zanon; 30. Paolo Posocco.

Alpago Sky Super 3 classifica femminile: 1. Maria Dimitra Theocharis (Aldo Moro Paluzza) 2h41.56; 2. Martina Cumerlato (Team Crazy) 3h03.18; 3. Anna Dal Farra 3h21.54; 4. Alessandra Olivi (Scarpe bianche) 3h23.12; 5. Roberta Dal Borgo (Dolomiti ski alp) 3h24.13. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi