Il Trofeo Dolomiti resta nella bacheca di Belluno

La Juventus Alpina vince la classifica di squadra. In gara 120 ginnaste, super punteggio di Marta Viel (scuole superiori)

belluno. Il Trofeo Dolomiti rimane a Belluno. Lo ha vinto ancora una volta la Juventus Alpina, coronando una grande giornata di ginnastica artistica al palasport De Mas, che ha ospitato 120 atlete giovani e giovanissime di otto società, impegnate nei livelli A (tre attrezzi: volteggio, trave e corpo libero), B (con un attrezzo in più, le parallele asimmetriche) e C (con un grado di difficoltà più alto degli esercizi).

Per assegnare il trofeo sono stati sommati i tre migliori punteggi per ciascuna squadra. La Juventus Alpina l’ha spuntata davanti all’Altea Gym (Pieve di Soligo). Terza posizione per Conegliano. Punteggione di Marta Viel, che totalizza 68,30 vincendo la gara individuale nel livello C, categoria scuole superiori, e dando un grosso contributo al successo di squadra.

Soddisfatto dell’andamento della manifestazione il presidente Enrico Monti di Sopra. «Ringrazio tutte le società partecipanti e vorrei spendere una parola in più per l’Asu di Udine che ha fatto tanta strada per essere con noi, la Q10 (Venezia) che non ha voluto mancare pur avendo una sola ginnasta in gara e la Polisportiva Astra di Ponte nelle Alpi, sempre presente in tutte e nove le edizioni». In gara anche Vega (Vittorio Veneto), Conegliano e Umberto I (Vicenza).

In più, sottolinea il presidente della Juventus Alpina, «siamo felici di aver dato spazio e visibilità all’Associazione italiana sclerosi multipla in un connubio tra sport e sociale».

Classifiche. Trofeo Dolomiti: 1. Juventus Alpina (Aurora Dal Borgo, Eleonora Triches, Marta Viel) 192,30, 2. Altea Gym Pieve di Soligo (Anna Merotto, Stefany Todesco, Angela Crea) 190,40, 3. Conegliano (Caterina Quesada, Morgana Breda, Martina Zanon) 174,10.

Individuali. Livello C. Elementari:1. Anna Merotto (Altea Gym) 63,90, 2. Vittoria Stragliotto (Altea Gym) 61,00. Medie: 1. Eleonora Triches (Juventus Alpina) 64,80, 2. Alessandra De Villa Palù (Juventus Alpina) 64,80, 3. Giulia Vedana (Juventus Alpina) 64,50, 4. Aurora Da Rold (Juventus Alpina) 63,80, 5. Stefany Todesco (Altea Gym) 61,80, 6. Elisa Pilat (Juventus Alpina) 61,80, 7. Anna Megali (Juventus Alpina) 59,60. Superiori: 1. Marta Viel (Juventus Alpina) 68,30, 2. Chiara Masini (Juventus Alpina) 66,40, 3. Paola Caputo (Juventus Alpina) 65,50, 4. Cristina Fontana (Juventus Alpina) 64,70, 5. Angela Crea (Altea Gym) 64,70, 6. Chiara Vedana (Juventus Alpina) 64,50, 7. Camilla Ros (Juventus Alpina) 64,50, 8. Agnese Mazzero (Altea Gym) 62,90.

Livello B. Elementari: 1. Caterina Quesada (Conegliano) 59,30, 2. Aurora Dal Borgo (Juventus Alpina) 59,20, 3. Giulia De Lorenzo Smit (Juventus Alpina) 57,80. Medie: 1. Virginia Bordin (Astra Ponte) 57.70, 2. Diana Fiorello (Altea Gym) 57,60, 3. Morgana Breda (Conegliano) 56.80. Superiori: 1. Lisa Faganello (Altea Gym) 59,20, 2. Barbara Bosco (Altea Gym) 58,80, 3. Martina Zanon (Conegliano) 58.88.

Livello A. Elementari: 1. Giada Bottega (Conegliano) 39,70, 2. Edel Calzolari (Astra Ponte) 39,10, 3. Sofia Magnani (Juventus Alpina) 38,50. Medie: 1. Elisabetta Merotto (Altea Gym) 39,50, 2. Giorgia Bianco (Juventus Alpina) 39,20, 3. Arianna Celot (Vega) 38,40. —

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi