Gp Ascotrade, i numeri di un successo

Ben 31 gare e 20 Sc organizzatori nel 2105: si comincia domenica
Di Ilario Tancon

Trentuno gare, venti sci club organizzatori, tredici stazioni sciistiche, mille giovani atleti in competizione tra loro. Sono questi i numeri riassuntivi del Grand Prix Ascotrade, circuito dello sci alpino per le categorie Ragazzi e Allievi, proposto dal Comitato Veneto Fisi e presentato ieri sera a Ca’del Poggio di San Pietro di Feletto (Treviso).

Il Grand Prix Ascotrade prenderà il via a inizio gennaio per concludersi a metà marzo e vedrà impegnati, in gare di slalom, gigante e super gigante, le ragazze e i ragazzi del gruppo “Children”, vale a dire quelli nati nel 1999 e 2000 (Allievi) e nel 2001 e 2002 (Ragazzi). Le prime gare sono previste per il 4 gennaio a passo Monte Croce Comelico e Arabba, mentre l’atto conclusivo, che assegnerà i titoli regionali e anche i “lasciapassare” per i Campionati italiani di categoria, andrà in scena sulle nevi di Falcade dal 13 al 15 marzo, per l’organizzazione dello Sci club Val Biois. Viene confermata la formula delle cinque circoscrizioni: Belluno Alta (vedrà impegnate nell’organizzazione Us Valpadola, Sc Dolomiti Cadore, Sc Cortina, Sc Auronzo); Belluno Bassa (Sc Alleghe, Sc Val Fiorentina, Sc Vallata Feltrina, Sc Nevegal), Padova-Rovigo-Treviso-Venezia, Vicenza e Verona. Tra le novità, illustrate dai responsabili Nicola De Martin (presidente commissione sci alpino), Michele Di Gallo (responsabile Ragazzi-Allievi) e Huber Marcon (coordinatore Ragazzi-Allievi), l’unione di circoscrizioni diverse (Belluno Alta, Belluno Bassa e Padova-Rovigo-Treviso-Venezia, Vicenza e Verona) per la disputa delle gare di SuperG. De Martin ha sottolineato come le gare delle categorie Ragazzi-Allievi siano una palestra fondamentale per la crescita. «Lo testimoniano Pietro Canzio (Ski College Veneto Falcade) e Sofia Pizzato (Sci club 18)», ha affermato, «due atleti che lo scorso anno da Allievi hanno ottenuti diverse medaglie tricolori e che in questa stagione hanno ottenuto risultati importanti, tanto da meritarsi la convocazione per gli Eyof (una sorta di mini olimpiade giovanile, ndr)». Confermato l’abbinamento del Grand Prix con Ascotrade, l’azienda trevigiana di fornitura di gas ed energia elettrica. La società scenderà in pista personalizzando con il proprio brand i pettorali di gara (sui quali ci sarà anche il marchio del Consorzio di tutela del formaggio Piave, altra realtà che supporta il circuito regionale), oltre che le zone di partenza e arrivo e i mezzi di trasporto del comitato. «L’attività di Ragazzi e Allievi è fondamentale per il futuro del nostro movimento in quanto queste categorie costituiscono le categorie cerniera tra l’attività promozionale e quella più prettamente agonistica», così il presidente di Fisi Veneto, Roberto Bortoluzzi, «è un’attività che riusciamo a garantire grazie alle realtà economiche che ci supportano, in primis Ascotrade, e ai numerosi sci club che quotidianamente operano sul territorio».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi