Buzzi fuori dalla zona punti per un soffio a Beaver Creek

Beaver Creek. Emanuele Buzzi rimane fuori dalla zona punti per 9 centesimi. È arrivato un 33° posto per il sappadino ieri a Beaver Creek (Stati Uniti) dove si è disputata la seconda discesa di stagione.
Buzzi, partito con il pettorale numero 6, mai così basso, ha terminato la propria prova con un ritardo di 1’’57 dallo svizzero Beat Feuz, vincitore davanti al francese Johan Clarey e all’austriaco Vincent Kriechmayr, secondi a pari merito.
Primo azzurro (unico a punti), è stato il sudtirolese Dominik Paris, al traguardo con un distacco di 88 centesimi. Feuz vince per la seconda volta consecutiva la discesa di Beaver Creek e totalizza un primo e un terzo posto nelle prime due gare veloci della stagione.
Il vincitore della Coppa del mondo di specialità in carica si conferma il discesista più in forma del momento e straccia tutti sulla Birds of Prey, chiudendo con il tempo di 1'12"98, una gara abbassata alla partenza di riserva a causa del forte vento in quota. Buzzi è stato il secondo degli azzurri. Dietro di lui, così gli altri: 34. Mattia Casse; 38. Matteo Marsaglia; 50. Peter Fill; 60. Federico Simoni.
Nella classifica di specialità, Feuz guida con 160 punti, davanti a Kriechmayr con 116, Thomas Dressen (Germania) con 112 e Paris con 104.
Buzzi, che una settimana fa nella libera di Lake Louise - Canada aveva conquistato la 19ª piazza,è 29°, con 12 punti. La generale è invece guidata dall'austriaco Matthias Mayer con 221 punti, davanti a Kriechmayr 212. Terzo è Paris con 204. Buzzi è 43.mo con 32 punti.
Oggi il programma delle gare oltre oceano si chiude con il gigante che vede la prima manche programmata per le 17.45 e la seconda per le 20.45. Al rientro in Europa si gareggerà in Francia: il 14 e 15 dicembre slalom e gigante a Val d'Isère. Il 20 e 21 dicembre, invece, appuntamento in Val Gardena con superG e discesa: propri qui Buzzi esordì in Coppa del mondo il 19 dicembre del 2014 (50.mo in discesa). —
I.T.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi