Belluno, la serie C si chiude con un rimpianto

BELLUNO. L'obiettivo era la salvezza diretta, senza passare per i play out, ed è stato raggiunto. Alla squadra del Belluno che è tornata quest'anno in serie C resta però il rammarico per quella prima...

BELLUNO. L'obiettivo era la salvezza diretta, senza passare per i play out, ed è stato raggiunto. Alla squadra del Belluno che è tornata quest'anno in serie C resta però il rammarico per quella prima giornata contro l'Arzignano. Una sconfitta che oggi pesa, perché il Belluno ha chiuso terzo nel girone, fuori dai play out ma anche dai play off. Se al debutto avessero quanto meno pareggiato, ora Barluzzi e company si starebbero preparando a disputare la fase a eliminazione diretta.

Il campionato, invece, è terminato con la fase a gironi. Restano, in ogni caso, tanti aspetti positivi di questa stagione in serie C, che vede la squadra imbattuta a Fisterre (vittoria con lo Scaligero, pareggio col Plebiscito). Belluno è una delle poche squadre con giocatori provenienti, tutti, dal circolo. Altre formazioni prendono in prestito tennisti quotati e di alta classifica per tentare la promozione: a Belluno invece si punta a far crescere il vivaio, facendo fare esperienza ai giovani anche in un campionato impegnativo com'è quello di serie C.

Così si sono visti i progressi di Gianni Longi, che nell'ultima giornata contro il forte Scaligero ha sconfitto un 3.1 (lui è 3.4), e Alessandro Balzan (3.2) che ha lasciato appena 5 game a Massaro, giocatore del Plebiscito di seconda categoria (è 2.8). Ma sono cresciuti sui campi di Fisterre, dove vestono i panni di maestri, anche Enrico Barluzzi (l'unico seconda categoria della squadra) e Marco Longi. Belle conferme sono venute anche dai doppi, ormai affiatati e arma in più per questo Belluno, che ha nell'esperienza di Francesco Riberto e nella solidità di Alessio Bortolini gli altri ingredienti che completano un mix quasi perfetto. Quasi, appunto, perché ad Arzignano non bisognava perdere. Una lezione da ricordare per l'anno prossimo. (a.f.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi