Alleghe riabbraccia la Reyer e prenota il decimo raduno

Il quintetto alloggia all’hotel Venezia di Saviner di Laste e si allena a Caprile Gli ultimi quattro titoli fanno ben sperare per la prosecuzione del connubio 

ALLEGHE

L’Agordino riabbraccia la Reyer Venezia. Per il nono anno consecutivo, si rinnova un connubio iniziato nel 2012 quando venne annunciato, a fine maggio, il primo accordo triennale tra il club orogranata, l’amministrazione comunale di Alleghe e il Consorzio Operatori Turistici Alleghe Caprile, all’epoca guidati rispettivamente da Gloria Pianezze e da Erik Fontanive. I giocatori sono partiti verso le 16 dal piazzale del palasport Taliercio, abbandonando l’afa opprimente di Mestre e avviandosi verso l’Agordino, dove sono arrivati attorno alle 18, accolti dalla pioggia, a bordo di diversi pullmini per garantire il distanziamento sociale. Lo staff tecnico ha invece raggiunto il ritiro in auto.

Destinazione l’hotel Venezia, a Saviner di Laste, gestito dal 1947 dalla famiglia Daurù, dove la Reyer ha fissato quest’anno il quartier generale, in una posizione strategica in quanto staff e giocatori potranno raggiungere anche a piedi la palestra di Caprile. L’hotel Venezia è già stato in passato sede del ritiro della Reyer maschile e nelle ultime tre stagioni ha ospitato anche il ritiro della squadra femminile. La parte logistica è stata curata da Lino Carmellino, che segue il ritiro della Reyer fin dal primo anno, mentre il primo a presentarsi all’hotel Venezia è stato in mattinata il responsabile dello staff medico Federico Munarin. La Reyer rimarrà in Agordino fino a venerdì 7 agosto.

Federico Casarin, che dal 2015 ricopre la carica di presidente della Reyer dopo che Luigi Brugnaro è diventato sindaco di Venezia, arriverà mercoledì nel ritiro della squadra, anche per incontrarsi con le istituzioni locali: «Il rapporto con Alleghe si è consolidato e rafforzato nel corso del tempo», ha sottolineato Federico Casarin, «iniziamo il nono anno di fila e, da qualche stagione, anche la squadra femminile effettua il ritiro in Agordino. Ci siamo sempre trovati bene, utilizzando le strutture alberghiere e quelle sportive, innescando un connubio vincente, che nell’ultimo quadriennio ha visto la Reyer conquistare altrettanti trofei, tra cui due scudetti. La nostra volontà è di proseguire questo rapporto anche nei prossimi anni».

Federico Casarin avrà quindi l’occasione di incontrare sia Michele De Toni, presidente del Consorzio Operatori Turistici Alleghe Caprile, sia Danilo De Toni, sindaco di Alleghe, per verificare le possibilità di rinnovare l'accordo.

La Reyer effettuerà la parte tecnica con coach Walter De Raffaele nella palestra di Caprile, sedute ovviamente a porte chiuse in base alle disposizioni del protocollo della Federbasket sugli allenamenti di squadra, mentre la parte atletica, curata da Renzo Colombini e Matteo Xalle, si svolgerà sul campo da calcio e sui percorsi circostanti di Boscoverde, frazione di Rocca Pietore. In caso di maltempo, la parte atletica sarà effettuata nella palestra di Caprile. Non è prevista l’amichevole che per anni ha chiuso il ritiro della Reyer, a cominciare dai primi test contro Trieste. Da qualche giorno sono comparsi in strada i cartelloni che annunciano l’arrivo della Reyer Venezia con il benvenuto del comune di Alleghe e le foto di De Nicolao, Watt, Penna e Fagbenle.

La palestra di Caprile è stata sanificata nei giorni scorsi e lo sarà quotidianamente, il gruppo squadra girerà con un pass, sono stati installati dei manifesti che riproducono all'esterno immagini di basket e volley sulle finestre della palestra, mentre i tifosi che saranno presenti fuori dall'impianto dovranno stare sempre a distanza da staff e giocatori. —

Michele Contessa

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi