Bilancio 2025 di Fondazione Cortina: più 29 per cento di ricavi e 16 milioni di ricadute sul territorio

Il bilancio si chiude con 92mila euro di utile e oltre 615mila di patrimonio netto. In tre anni gestiti 25 eventi sportivi e coinvolti 40mila spettatori. Longo: «Pronti alla sfida olimpica, modello di eccellenza e sostenibilità»

Fondazione Cortina chiude il bilancio 2025
Fondazione Cortina chiude il bilancio 2025

Fondazione Cortina, comitato organizzatore dei grandi eventi sportivi nelle Dolomiti bellunesi e braccio operativo della Regione del Veneto per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026, ha chiuso il bilancio 2025 con un utile netto di 92,2 mila euro e un patrimonio netto di oltre 615 mila euro. Un risultato positivo, coerente con gli obiettivi di sostenibilità economica e gestionale fissati nei primi tre anni di attività.

Dal 2022, le iniziative della Fondazione hanno generato oltre 16 milioni di euro di ricadute dirette sul territorio di Cortina e della provincia di Belluno, confermandone il ruolo di motore di sviluppo economico, turistico e sociale.

Crescono ricavi e attività

Nel 2025 i ricavi hanno raggiunto 6,1 milioni di euro, con un incremento del 29% rispetto all’anno precedente. Tra le principali voci: 1,8 milioni da sponsorizzazioni, 1,2 milioni di contributi dei soci, 2 milioni da servizi verso terzi e oltre 1,2 milioni da biglietteria e diritti televisivi.

Le spese complessive, pari a 5,8 milioni (+21% rispetto al 2024), hanno generato un impatto diretto sul territorio grazie a forniture tecniche, servizi locali, ospitalità e occupazione.

Nel corso della stagione 2024-2025, Fondazione Cortina ha organizzato 5 eventi sportivi internazionali, tra cui 2 test event olimpici per le discipline di sci alpino, snowboard, bob, curling e sci alpinismo. A questi si sono aggiunti la prima edizione di The Great Ride, la manifestazione ciclistica che ha simbolicamente unito Milano e Cortina, e il Congresso Internazionale della IBSF, affiancato ai Campionati Mondiali di Spinta per bob e skeleton.

In tre anni, la Fondazione ha gestito 25 eventi sportivi in 8 discipline, comprese quelle paralimpiche, coinvolgendo oltre 40.000 spettatori, 9.000 pernottamenti, 700 media accreditati e generando 22 milioni di impressions sui propri canali digitali.

Progetti per giovani e comunità

Oltre all’attività sportiva, Fondazione Cortina ha sviluppato iniziative educative e sociali. Nel 2025, il Progetto Scuole ha coinvolto 3.000 studenti in 25 tappe, per un totale di oltre 5.000 ragazzi partecipanti in tre anni. Tra i progetti più significativi anche “Volontario Dolomitico”, che conta 600 volontari attivi, e il “Progetto Giovani”, con oltre 20 atleti under 25 coinvolti come ambasciatori del territorio.

Grande successo anche per il roadshow “sNOw Difference Experience”, che ha toccato 23 tappe in tutto il Veneto coinvolgendo più di 25.000 persone, e per la mostra itinerante “Sport e montagna tra tradizione e innovazione – Cortina d’Ampezzo, le due Olimpiadi”, promossa insieme a Regione Veneto e partner istituzionali.

Longo: “Una macchina organizzativa d’eccellenza”

«Il risultato raggiunto premia lo sforzo di tutto lo staff e dei soci che da sempre credono nella Fondazione – ha dichiarato Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina –. Dopo una prima fase di start-up, oggi siamo una macchina organizzativa d’eccellenza, capace di ideare e gestire progetti sportivi, culturali e sociali di qualità, trasformandoli in strumenti di promozione del territorio su scala internazionale. Guardiamo con fiducia alla stagione olimpica e alla costruzione della legacy post-2026».

 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi