Rendentore a Venezia, dal 7 luglio prenotazioni per gli ormeggi in riva

Si parte con i posti riservati ai veneziani per l’evento del 19 luglio. Per chi viene da fuori Venezia sarà in vigore il ticket di accesso dal venerdì alla domenica 

 

Lo spettacolo pirotecnico del Redentore sulla laguna di Venezia
Lo spettacolo pirotecnico del Redentore sulla laguna di Venezia

Al via da lunedì 7 luglio, per i veneziani, le prenotazioni per il Redentore, che quest’anno cadrà il prossimo 19 luglio, con il tradizionale spettacolo pirotecnico nel bacino di San Marco.

prenotazioni online

Dalla prossima settimana si potrà, quindi, riservare il proprio posto in riva o con la barca. La prenotazione è stata introdotta con la pandemia e, da allora, più abbandonata. Le aree sono, come sempre, suddivise in settori: Zattere, Piazzetta San Marco, riva degli Schiavoni e Giudecca; mentre l’ormeggio delle barche dipende dal tipo di imbarcazione.

Il ticket

Durante il weekend di festeggiamenti, sarà in vigore il contributo d’accesso tra le 8.30 e le 16, che permetterà al Comune di scattare una fotografia delle presenze, per avere un quadro sugli accessi in un periodo di grande flusso turistico.

Il programma

La “notte famosissima” è l’occasione per ricordare la fine della terribile epidemia di peste che colpì Venezia tra il 1575 e il 1577. Il programma è ricco di appuntamenti e, negli ultimi anni, sempre più diffuso, con gli eventi anche in terraferma.

Venerdì 18, dalle 20, verrà aperto il Ponte votivo che collega le Zattere con la Chiesa del Redentore, percorribile fino alle 24 di domenica 20 luglio.

Sabato 19 alle 23.30 lo spettacolo pirotecnico illuminerà la laguna, mentre domenica ci sarà la tradizionale regata del Redentore, nel canale della Giudecca. Al via alle 16 la regata dei giovanissimi sui pupparini a due remi, alle 16.45 la sfida degli uomini sempre sui pupparini, alle 17.30 la regata sulle gondole a due remi.

Domenica 20, alle 19, si celebrerà la Santa Messa Votiva nella Chiesa del Redentore. —

 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi