Morto l’escursionista travolto da una valanga sul Cristallo

L’incidente venerdì 3 febbraio attorno alle 15: l’uomo era stato trasportato al Santa Chiara di Trento, fatali le gravi conseguenze dell’ipotermia subita sotto la neve 

ANSA
ANSA

E’ morto nella notte N.J.C, il 35enne scialpinista francese travolto da una valanga venerdì, mentre con una comitiva di amici si trovava sul monte Cristallo a Cortina d’Ampezzo. Trasportato all’ospedale Santa Chiara di Trento e ricoverato in condizioni gravissime nel reparto di terapia intensiva, l’uomo è deceduto nella notte tra sabato 4 e domenica 5 febbraio. Inutili i tentativi dei medici trentini, troppo gravi le conseguenze dell’ipotermia subita sotto i due metri di neve che l’avevano sepolto.

L'area del Cristallo dove si è verificata la valanga: nel cerchietto il punto in cui è stato ritrovato l'escursionista francese
L'area del Cristallo dove si è verificata la valanga: nel cerchietto il punto in cui è stato ritrovato l'escursionista francese

L’uomo, di Lione, si trovava in vacanza a Cortina, con una comitiva di connazionali transalpini. Erano in nove sul monte Cristallo per una classica escursione di scialpinismo: saliti da Rio Gere verso Forcella Staunies, stavano scendendo lungo il canalone di Val Pra del Vecia, quando alle 15 di venerdì 3 febbraio si è verificato il distacco. I primi due scialpinisti sono stati travolti da un’imponente massa nevosa: uno è riuscito a rimanere a galla in qualche modo, gli sono stati sganciati gli sci ed è riuscito a uscirne, niente da fare, invece, per N.J.C., che è stato trascinato a valle per circa 500 metri, come dentro una lavatrice. I compagni di escursione l’hanno raggiunto e, grazie ai dispositivi di sicurezza, sono stati capaci di localizzarlo e tirarlo fuori da quella trappola di neve e ghiaccio.

L’uomo non era cosciente, così sono cominciate le manovre di rianimazione, prima che arrivassero soccorritori e finanzieri per completare la prima fase del soccorso e provvedere poi al suo trasporto in codice 3 all’ospedale Santa Chiara.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi