La Regione nomina Antonella Lillo nel Cda della Fondazione olimpica

L’avvocato affiancherà il professor Andrea Giovanardi scelto da Cortina su indicazione regionale. Zaia: due tecnici di alto profilo a tutela dell’interesse del Veneto 

Il professor Andrea Giovanardi e l'avvocato Antonella Lillo, nel Cda della fondazione olimpica per Comune di Cortina e Regione Veneto
Il professor Andrea Giovanardi e l'avvocato Antonella Lillo, nel Cda della fondazione olimpica per Comune di Cortina e Regione Veneto

La Regione Veneto ha ufficializzato il proprio rappresentante nel Cda della Fondazione olimpica, l’avvocato Antonella Lillo. La scelta si affianca a quella del professor Andrea Giovanardi, formalmente a carico del Comune di Cortina, ma ispirata dalla stessa Regione. «Due profili tecnici, strutturati e altamente qualificati, nuovamente delegati ad essere figure a tutela dell’evento più importante per le Dolomiti - commenta il presidente Luca Zaia - Saranno loro a rappresentarci, confermando quanto già fatto finora. Cioè garantendo una condotta esemplare, esigente, a tutela dell’interesse del Veneto».

La nuova nomina giunge in seguito alle nuove disposizione normative che hanno sancito la riduzione della composizione del consiglio di amministrazione da 26 a 14 membri, di cui sei nominati d’intesa dalla Regione Lombardia, dalla Regione del Veneto, dalle Province autonome di Trento e Bolzano, dal Comune di Milano e dal Comune di Cortina d’Ampezzo.

«L’avvocato Lillo ed il professor Giovanardi rappresenteranno le istituzioni del Veneto all’interno della macchina organizzativa che trova oggi in Andrea Varnier la figura di riferimento per il cammino iniziato assieme nel 2019 – prosegue il Governatore -. Mancano solamente tre anni ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina ed è in corso un’accelerazione per il completamente delle opere in cantiere. Auguro buon lavoro a Lillo e a Giovanardi, sicuro che il loro impegno sarà massimo anche in questa partita olimpica».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi