Parte Valdobus, il servizio a chiamata per le colline Unesco
Novanta le fermate, tutte nel territorio di Valdobbiadene, per il trasporto pubblico a prenotazione digitale disponibile al venerdì e al sabato. Il sindaco Fregonese: «Utile per turisti, strutture ricettive e cittadini»

Da Guia a Bigolino, da San Giovanni a San Vito, da Ron a Santo Stefano, da Soccol alla piazza Marconi di Valdobbiadene, magari passando per San Pietro di Barbozza. Ben 90 siti raggiungibili con Valdobus, il pulmino di Mom.
In questo modo è possibile bere tranquillamente, facendo tappa tra una cantina e l’altra, e magari concludendo con il ristorante.
In ogni caso, il servizio che dal 6 giugno verrà attivato da Mom Mobilità di Marca rappresenta un passo avanti verso un turismo sostenibile.
Un servizio di trasporto pubblico a prenotazione digitale che sarà disponibile fino al 25 ottobre, con corse attive il venerdì (dalle 16 alle 23) e il sabato (dalle 11. 30 alle 15.30 e dalle 19 alle 23). La domenica, invece, riposo.
«Si tratta di un servizio on demand, attivabile solo tramite prenotazione sulla App MOM+, che consente al viaggiatore di costruire il proprio percorso su misura» precisa Giacomo Colladon, presidente di Mom che tiene ad evidenziare come questa offerta di mobilità innovativa vada a tutelare un’area preziosa come quella delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio Unesco. Il territorio servito è quello comunale di Valdobbiadene.
Ed il “confine” viene spiegato dall’assessore al turismo Marco Miotto. «È importante sottolineare che siamo riusciti ad arrivare a questo obiettivo grazie alle entrate provenienti dall’imposta di soggiorno che è stata adeguata l’anno scorso – puntualizza – Una dimostrazione di come questa tassa sia fondamentale per finanziare i servizi dedicati al turista, a tutto vantaggio delle strutture ricettive del territorio, che ringrazio per la fiducia che hanno risposto nell’amministrazione comunale».
Le fermate disponibili sono 90, distribuite nei punti di maggiore interesse turistico, culturale ed enogastronomico del territorio: cantine, ristoranti, strutture ricettive, luoghi panoramici e borghi. I minibus utilizzati sono dotati di sistemi di gestione all’avanguardia e garantiscono un’esperienza comoda e immersiva.
Il titolo di viaggio è acquistabile digitalmente tramite Qr Code con un costo contenuto: 3 euro per 1 giorno, 5 euro per 2 giorni.
«Questo servizio di trasporto turistico a chiamata è per Valdobbiadene un’importante novità richiesta sia dalle strutture ricettive, ristorative e dalle cantine ma anche da turisti e visitatori ma potrà essere utile anche a cittadini e residenti per gli spostamenti dalle frazioni al centro e viceversa» chiosa Luciano Fregonese, sindaco di Valdobbiadene. La prenotazione può essere fatta da 7 giorni a 30 minuti prima della partenza.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi