Bollino rosso sulle autostrade venete dal 25 al 27 luglio
Traffico e rallentamenti nelle tratte tra Padova Est e il bivio con la A57, all’altezza di Dolo e poi in prossimità del casello di Mestre. Le dieci regole della polizia stradale per una guida sicura

Quindici giornate da bollino rosso, sulle tratte autostradali gestite da Cav, da qui alla fine di agosto. Tutte in coincidenza con i fine settimana. Sarà un’estate caldissima, quella sulle strade del Veneto: inevitabile effetto degli spostamenti, in occasione delle vacanze.
Weekend da bollino rosso
«Nei weekend, stiamo registrando un aumento medio del 2% del traffico leggero, rispetto alle stesse giornate dello scorso anno», fa presente Filippo De Gaspari, della comunicazione di Cav. E già questo fine settimana rispetterà il pronostico, clima permettendo: bollino rosso oggi, 25 luglio, e domani, 26 luglio, in direzione Trieste; e poi domenica 27 luglio, verso Milano, motivato dal traffico di rientro.
«Ci aspettiamo rallentamenti nelle tratte tra Padova Est e il bivio con la A57, all’altezza di Dolo; e poi in prossimità del casello di Mestre», dice De Gaspari, aggiungendo che le giornate più pesanti per il traffico dovrebbero essere quelle di avvicinamento a Ferragosto.
Più pattuglie sulle strade
Altro lato della stessa medaglia è costituito dagli incidenti stradali. Tra i quali – fa presente Elena Natale, comandante della polizia stradale di Venezia – a farla da padrona, a livello di cause, è sempre la distrazione per l’utilizzo degli smartphone alla guida.
«Ma tanto sta facendo l’introduzione del nuovo Codice della strada, che prevede la sospensione della patente, in caso di utilizzo del cellulare», dice. Il tutto, combinato «all’aumento del numero delle pattuglie sulle strade». Anche per questo, probabilmente, è diminuito il numero degli incidenti stradali: -8% nel primo semestre del 2025 sulle tratte gestite da Cav, e una sola vittima.
Il decalogo del buon guidatore
Intanto, le regole per il “buon guidatore” sono sempre le stesse, riassunte in un decalogo. Prima di partire, controllare lo stato di usura e la pressione degli pneumatici.
Sistemare i bagagli in modo che non possano spostarsi e colpire i passeggeri. Assicurare i bambini con sistemi di ritenuta adeguati all’età e al peso. Alloggiare gli animali negli appositi portantini o legati, in modo che non disturbino il conducente. Tenere a portata di mano dell’acqua, in caso di code o soste prolungate sotto il sole. Aggiornarsi frequentemente sulle condizioni del traffico lungo il percorso. Non appoggiare i piedi sul cruscotto: in caso di incidente, si rischiano lesioni gravi. Con meteo estremo, rallentare e azionare gli indicatori di emergenza; non sostare in corsia di emergenza. Prima che insorga la stanchezza, effettuare una sosta in area di servizio. Durante le soste, non lasciare incustodite borse, documenti e oggetti di valore.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi