Bandiere blu 2025 in Veneto, ecco quali sono le migliori spiagge
Confermate le nove località già insignite lo scorso anno del marchio di qualità per le acque e i servizi offerti. Complessivamente in Italia assegnati 487 vessilli a 246 Comuni. Sul podio Liguria, Puglia, Calabria

Le temperature non convincono ancora del tutto a procedere con il cambio degli armadi, il meteo non si è ancora stabilizzato. Ma appena scoppierà la bella stagione, scatterà la corsa alle spiagge. Ed ecco che, puntuali come ogni inizio estate, arrivano le Bandiere Blu, i vessilli che attestano la qualità del mare (e dei laghi) combinata con il livello dei servizi offerti a residenti e visitatori.
Martedì 13 maggio la cerimonia di premiazione delle località da parte della Foundation for environmental education (Fee) nella sede del Cnr a Roma, alla presenza dei sindaci.
La Bandiera blu è stata assegnata a 246 Comuni per complessive 487 spiagge lungo tutta la costa dello Stivale. Quindici i nuovi ingressi, cinque le spiagge che sono uscite dalla classifica.
E in Veneto? Confermati i nove vessilli del 2024.
Cosa è la Bandiera blu
La Bandiera blu viene assegnata sulla base dei 32 criteri del Programma che vengono aggiornati periodicamente in modo da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell'ambiente.
«Quest'anno abbiamo chiesto alle Amministrazioni comunali di redigere e presentare un Piano di Azione per la Sostenibilità, con le attività realizzate e programmate nel triennio 2025-2027», spiega Claudio Mazza, presidente della Fondazione Fee Italia.
Gli obiettivi individuati per il triennio 2025-27, sono cinque: Mobilità sostenibile; Città e comunità sostenibili; Vita sulla terra; Vita sott'acqua; Lotta contro il Cambiamento climatico.
In Veneto
Nove erano le Bandiere blu nel 2024 e altrettante lo sono nel 2025. I litorali premiati dalla Fondazione Fee Italia sono:
- San Michele al Tagliamento: Bibione
- Caorle: Porto Santa Margherita, Ponente, Duna Verde, Brussa e Levante
- Eraclea: Eraclea Mare
- Jesolo: Jesolo Lido e Levante
- Cavallino Treporti: Lido
- Venezia: Lido di Venezia e Alberoni
- Chioggia: Sottomarina e Le Dune
- Rosolina: Albarella Capo Nord, Rosolina Mare e Albarella Centro Sportivo
- Porto Tolle: Conchiglie, Boccasette e Barricata
Tutte le Bandiere blu d’Italia
Come leggere la tabella. Cliccando sul simbolo in alto a destra si può aprire il documento a tutto schermo e leggerlo con maggiore comodità; è possibile anche usare la lente in basso per lo zoom in o lo zoom out, ossia per allargare o restringere la visualizzazione.
Nuovi ingressi e addii
I 15 nuovi ingressi nel panorama italiano delle Bandiere blu Fee sono: Torino di Sangro (Abruzzo), Cariati (Calabria), Corigliano Rossano (Calabria), Cropani (Calabria), Sapri (Campania), Cattolica (Emilia Romagna), Formia (Lazio), Campofilone (Marche), Castrignano del Capo (Puglia), Margherita di Savoia (Puglia), Pulsano (Puglia), San Teodoro (Sardegna), Messina (Sicilia), Nizza di Sicilia (Sicilia), Marciana Marina (Toscana).
I cinque Comuni non riconfermati sono Capaccio Paestum (Campania), Ceriale (Liguria), San Maurizio d'Opaglio (Piemonte), Ispica (Sicilia) e Lipari (Sicilia).
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi