Thélios (Lvmh) si rafforza, nuovo sito produttivo a Longarone

Il nuovo sito produttivo dedicato alla lavorazione del metallo conta 20 mila metri quadri in cui lavorano circa 400 persone

Nuovo sito di produzione Thelios a Longarone
Nuovo sito di produzione Thelios a Longarone

Thélios, eyewear expert di LVMH, ha inaugurato a Longarone (Belluno) il suo nuovo sito produttivo dedicato alla lavorazione del metallo conta 20 mila metri quadri in cui lavorano circa 400 persone.

Insieme alla Manifattura destinata all'acetato, Thélios raddoppia la superficie produttiva e crea un polo d'eccellenza che vede oltre 1.300 persone impiegate sul territorio. «Lvmh rafforza ulteriormente la sua presenza in Italia con un investimento industriale che consolida l'infrastruttura di Thélios, leader nell'occhialeria di alta gamma» sottolinea Così ha dichiarato Toni Belloni, presidente di LVMH Italia.

Nel corso della cerimonia di inaugurazione il ceo Alessandro Zanardo ha letto un messaggio del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

«Nel cuore delle Dolomiti, dove risiede uno dei distretti industriali più rinomati d'Italia, la nuova struttura rappresenta non solo un importante investimento in innovazione, ma anche l'espressione di un territorio che da secoli è fucina dell'alta qualità narrata in ogni prodotto. E' questa la manifattura che vogliamo continuare a sostenere: un'alchimia tra creatività e innovazione, tra tradizioni e competenze che attraggono sempre più investitori esteri».

Così ha dichiarato Toni Belloni, Presidente di LVMH Italia: «LVMH rafforza ulteriormente la sua presenza in Italia con un investimento industriale che consolida l’infrastruttura di Thélios, leader nell’occhialeria di alta gamma. Le nostre Maison ricercano l’eccellenza in ogni categoria di prodotto. Il saper fare italiano è ideale per lo stile, il design, la qualità di realizzazione delle collezioni eyewear».

Ha aggiunto Alessandro Zanardo, CEO di Thélios: «Questa inaugurazione rappresenta per noi un traguardo e contestualmente una nuova partenza: da un lato celebriamo la fine di un percorso che ha restituito valore a un sito produttivo strategico per il distretto; dall’altro, apriamo una nuova fase per Thélios, che ci permetterà di potenziare i processi e le sinergie tra i reparti. Con oltre 1.300 persone oggi impiegate, Longarone diventa sempre più il cuore pulsante della nostra visione industriale».

L’Assessore regionale Valeria Mantovan ha concluso: «Come Regione del Veneto, abbiamo avuto un ruolo attivo nel percorso di sviluppo del nuovo polo produttivo Thélios a Longarone. Fin dai primi segnali di dismissione dello stabilimento da parte di Safilo nel 2023, siamo intervenuti con l’Unità di Crisi aziendali per garantire soluzioni condivise a tutela dell’occupazione e della continuità produttiva. Il risultato è stato l’acquisizione del sito da parte di Thélios, che ha assorbito 250 lavoratori e mantenuto l’impegno di valorizzare competenze e produzione. Gli investimenti compiuti confermano l’importanza strategica del distretto dell’occhialeria per Thélios e per il gruppo LVMH».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi