Trieste True Crime: gli ospiti e il programma completo della prima edizione
Bruzzone, De Cataldo, Nuzzi e Garofano: sono alcuni dei protagonisti dell’evento il 7 e 8 novembre, che vede la media partnership di Nem e Il Piccolo. Si parlerà anche del caso Resinovich

Il 7 e l’8 novembre, con l’evento Trieste True Crime, il capoluogo giuliano si tingerà dei colori del crimine.
Attraverso la testimonianza di professionisti ormai conosciuti agli appassionati di cronaca nera e giudiziaria – nomi come Bruzzone, De Cataldo, Nuzzi e Garofano – nel corso delle due giornate verranno approfonditi i meccanismi della manipolazione mediatica, i segreti del giornalismo investigativo e dell’approccio del pubblico ai casi più torbidi e cruenti degli ultimi anni.
Il festival – che vede la media partnership di Nem e Il Piccolo – avrà come sede la sala Luttazzi del Magazzino 26, in Porto Vecchio. Un solo appuntamento, quello che venerdì 7 novembre alle 16 vede coinvolto direttamente il nostro quotidiano, verrà proposto invece al museo Schmidl. Gli incontri sono gratuiti e senza prenotazione.
Il programma di venerdì
Si inizia venerdì 7 novembre alle 8.45 presso la sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 con i saluti istituzionali portati da Giorgio Rossi, assessore alla Cultura del Comune di Trieste.
Nello stesso luogo, a partire dalle 9 del mattino, seguirà il primo panel dedicato a “Le parole d’odio sui social”, con Silvia Brena e gli interventi di Lisa Marra e Sergia Adamo.
Alle 11 spazio a “Incolpevoli per aver commesso il fatto”, con Gianluca Ascione e gli interventi di Pierluigi Granata ed Enrico Sbriglia.
Nel pomeriggio, alla sala conferenze del museo “Schmidl” in via Rossini 4, i saluti istituzionali dell’assessore Rossi (ore 15.45) saranno seguiti (ore 16) da “Non solo Lilly: i misteri di Trieste”, con Fabrizio Brancoli, Paolo Cagnan e Laura Tonero.
E ancora, alle 17.30 presso la sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26, dopo i saluti istituzionali si parlerà de “La nuova frontiera del True Crime: il podcast”: Stefano Nazzi dialogherà con Alessandro Politi.
Chiuderà la giornata (ore 19, sempre alla sala Luttazzi) “True Crime: i grandi casi” – dedicato all’approccio degli specialisti e del pubblico – che vedrà il dialogo tra Roberta Bruzzone e Francesco Sidoti.
Il programma di sabato
Sabato pomeriggio, alle 16 dopo i saluti istituzionali, il primo incontro si intitola “Il fascino del male” e vedrà il dialogo tra Giancarlo De Cataldo e Francesco Sidoti: appuntamento sempre alla sala Luttazzi del Magazzino 26.
Alle 17.30 sempre alla sala Luttazzi toccherà alla “Investigazione scientifica e processo mediatico”, con Luciano Garofano assieme a Alessandro Politi.
Infine, alle 19 sempre alla sala Luttazzi, la giornata si chiuderà con “I segreti del giornalismo investigativo: metodo, etica e responsabilità”: protagonista Gianluigi Nuzzi, in dialogo con Politi.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi








