Favaretto,fioretto di bronzo ai mondiali di scherma

Martina Favaretto conquista la medaglia di bronzo ai Mondiali di scherma di Tbilisi. La fiorettista di Noale,che ora abita a Scandolara di Zero Branco, è arrivata come una furia in semifinale, ma a un passo dalla medaglia più pesante si è arresa all’americana Lee Kiefer

Laura Bergamin
Martina Favaretto, bronzo ai mondiali di scherma
Martina Favaretto, bronzo ai mondiali di scherma

È bronzo per Martina Favaretto. La noalese perde la semifinale di fioretto femminile contro la campionessa olimpica Lee Kiefer e dice addio al sogno iridato. Esattamente come due anni fa a Milano, Favaretto a Tbilisi, torna di nuovo sul gradino più basso del podio, ai campionati mondiali di scherma.

Partita da grande favorita, dopo una stagione esaltante che l'aveva vista vincere quattro prove di Coppa del mondo e arrivare due volte terza, Martina si è dovuta inchinare in semifinale contro una fuoriclasse come Lee Kiefer che si è poi aggiudicata il titolo.

Rientrata in gara dopo due mesi, a causa dello stop per un infortunio, l'atleta delle Fiamme oro è apparsa fin dal primo assalto molto carica e determinata.

Senza storia il primo assalto, nel tabellone dei 64, contro l'israeliana Druck, chiuso per 15-5. Nei sedicesimi, Favaretto ha dovuto affrontare la francese Blaze, un'avversaria di tutto rispetto che non è però riuscita ad impensierirla. 15-9 il risultato finale.

Negli ottavi Favaretto si è poi sbarazzata della giapponese Tsuji, in un assalto dominato dall'inizio alla fine e concluso sul 15-2. Nei quarti, Martina ha ritrovato un'avversaria di vecchia data, la giapponese Ueno, ma anche in questo caso la supremazia della noalese è stata netta, come indica il punteggio finale di 15-5.

Si è arrivati così alla semifinale, che ha visto di fronte le due regine di questa stagione, da una parte Martina Favaretto, numero tre del mondo e dall'altra Lee Kiefer, numero uno e campionessa olimpica in carica. In palio non c'è solo la finale iridata ma anche i punti per decretare chi si aggiudicherà la Coppa del mondo.

Martina è partita male, anzi malissimo. Kiefer le ha inflitto un secco parziale di 5 a 0. L'azzurra è poi riuscita a sbloccarsi e sull'8 a 9 è apparsa ancora in grado di rimettere in discussione l'incontro. Kiefer però non ha mollato e con freddezza è riuscita a fermare la rimonta dell'azzurra e a mantenere il vantaggio, anzi ad incrementarlo fino al 15-10. Decisivo il break che la statunitense è riuscita a realizzare ad inizio assalto.

Si è chiusa così la corsa di Super Martina che comunque ha portato a casa un altro bronzo mondiale da affiggere sulla sua bacheca. Un bronzo che, a 24 anni non ancora compiuti, le permette di essere sempre tra le migliori al mondo.

Con la vittoria di Lee Kiefer, sembrano anche svanite le possibilità per Favaretto di portare a casa la Coppa del mondo. Anche se soltanto nei prossimi giorni si conoscerà la vincitrice.

«Peccato per l’incontro con la Kiefer – commenta il campione olimpico Mauro Numa, il maestro con il quale Martina si allena all'Antoniana Padova –. Era quella la vera finale e comunque tirare con la statunitense non è per niente facile.

Per Martina, ha sicuramente influito anche lo stop di due mesi dalle competizioni, a causa dell’infortunio. Uno stop che ha interrotto il suo mood agonistico. Comunque il bronzo è una bella medaglia e Martina dimostra di essere sempre lì».

La quarta giornata dei mondiali si è chiusa con tre bronzi per l'Italia, due arrivati dal fioretto femminile con Martina Favaretto e Anna Cristino e uno dalla sciabola maschile con Luca Curatoli. Sono le prime medaglie dell’Italia in questi mondiali georgiani.

Oggi sarà la friulana Giulia Rizzi a scendere in pedana nella prova di spada a squadre femminile. Dopo la delusione nella prova individuale, l'atleta di Udine che si allena a Treviso, cerca il riscatto.

Le azzurre, campionesse olimpiche in carica e testa di serie, esordiranno contro la formazione di Hong Kong, dopo aver conquistato ieri la qualificazione.

Oltre che da Giulia Rizzi, il team è formato da Alberta Santuccio, Rossella Fiamingo e Sara Maria Kowalczyk.

Martina Favaretto, invece, scenderà nuovamente in pedana domenica per le qualificazioni della competizione a squadre di fioretto femminile. Con lei ci saranno Arianna Errigo, Anna Cristino e Alice Volpi. Lunedì saranno invece assegnate le medaglie.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi