Neve sulle Dolomiti: oltre 40 centimetri sul Monte Rite, Averau e Ra Valles

Le ultime ore sono state caratterizzate da importanti nevicate in alta quota nel Bellunese

Alessandro Michielli
Una foto di Veneto strade del Passo Falzarego
Una foto di Veneto strade del Passo Falzarego

Le ultime ore sono state caratterizzate da importanti nevicate in alta quota su tutto l’arco dolomitico. La perturbazioni hanno messo in grande difficoltà molti automobilisti sui principali Passi del Bellunese. 

A fare il punto sulle precipitazioni e sulle previsioni per i prossimi giorni è Gianni Marigo, dirigente responsabile del Centro valanghe di Arabba - Arpav: «Abbiamo avuto un primo passaggio perturbato nella giornata di mercoledì», afferma Gianni Marigo, «ma la quota neve è rimasta relegata alle quote più elevate, perché avevamo ancora flussi di aria mite. Come previsto, invece, la perturbazione di ieri - la cui fase finale si protrae per buona parte della giornata di oggi - ha comportato anche un sensibile abbassamento delle nevicate sulle nostre montagne per l’ingresso di aria decisamente più fresca».

«Quindi», prosegue, «soprattutto verso il tardo pomeriggio e la serata di ieri, il limite delle nevicate sulla provincia di Belluno si è abbassato fino ai 1.600-1.800 metri, con una certa variabilità in funzione dell’intensità delle nevicate. Dove ha nevicato di più, si è abbassata a quote più basse, dove invece l’intensità era minore è rimasta vicino ai  1.800 metri. Nella mattinata di oggi, abbiamo in corso precipitazioni più deboli, anche qui il limite oscilla tra i 1.500-1.600 metri in funzione dell’intensità. I quantitativi osservati questa mattina sono stati più rilevanti sulle aree centro settentrionali delle Dolomiti, in particolare nella zona al confine con il Friuli».

«Il dato più significativo», aggiunge, «anche perché è in rapporto con la quota della stazione, è la stazione di Casera Doana, vicina al Passo Mauria, che ha la quota di 1.900 metri. Qui sono stati misurati questa mattina 39 centimetri di neve fresca. Un dato significativo come quello, sempre a parità di quota, del Monte Rite a 2.000 metri circa, con i suoi 41 centimetri di neve. Per avere poi dei valori più elevati, ma con l’aumento di quota, vengono segnalate le Pale di San Martino e anche Ra Valles, con un massimo di 46 centimetri. A Ra Valles il dato è leggermente inferiore,  perché condizionata dal vento, quindi con un accumulo minore».

A Cortina sono stati registrati 30 centimetri a Corda da Lago, mentre a Colle Santa Lucia oltre 40 centimetri al Rifugio Averau.

Previsioni dei prossimi giorni

«L’episodio si esaurirà nella giornata di oggi», prosegue Marigo, «con degli accumuli più o meno alle stesse quote. Accumuli significativi saranno relegati sopra i 1.800 metri, perché non è prevista un’intensità particolare, ma il limite delle nevicate oscillerà appunto ancora tra i 1.600 e 1.800 metri, per poi avere un completo esaurimento entro la giornata di domani e un’assenza di precipitazioni per tutto il weekend, sabato domenica e lunedì». 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi