
Frecce Tricolori, 100mila a Rivolto per i 65 anni: dal 2028 il T-346 Pan sostituirà l’MB-339
Grande festa con pubblico da tutta Italia per l’anniversario della Pan. Presentato il futuro velivolo disegnato da Pininfarina: «Un’icona di italianità». In tribuna anche il ministro Ciriani e Paola Del Din
È confermato: nel 2028 il T-346 Pan, prodotto dall’italiana Leonardo, prenderà il testimone dall’MB-339 Pan che dal 1982 equipaggia la Pattuglia acrobatica nazionale. Sarà un momento storico che domenica, nella giornata conclusiva della due giorni dedicata ai 65 anni delle Frecce Tricolori, è stato richiamato più volte. Per l’occasione, infatti, sono state adottate delle livree speciali che celebravano il loro prestigioso traguardo.
Il design, realizzato con grande equilibrio tra tradizione e innovazione, richiama la livrea del futuro velivolo, concepita da Pininfarina. Questa scelta simbolica sottolinea il legame con la storia della Pattuglia, proiettando al tempo stesso lo sguardo verso le sfide e le tecnologie del domani. «Un’icona di italianità», ha sintetizzato il sottosegretario alla Difesa, Isabella Rauti, che con il ministro ai Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha rappresentato il governo.
Centomila a rivolto
Sono arrivati anche da tutta Italia gli appassionati e gli affiliati ai club, bissando il successo di sabato: centomila le presenze stimate, in linea con quelle registrate nella prima delle due giornate di festa. Tutti ammaliati dalle evoluzioni degli assi del volo che si sono alternati fin dalla mattinata, con autentici gioielli della tecnologia a rombare nei cieli di Rivolto. E poi gli approfondimenti e la mostra statica, con la possibilità di familiarizzare con il nuovo T-346, il futuro delle Frecce.
«Sicurezza e salvaguardia»
Un compleanno speciale al quale non poteva mancare il massimo rappresentante dell’Arma azzurra. «La Pan è un forte richiamo per gli italiani – è stato il commento del Capo di stato maggiore, generale di squadra aerea Antonio Conserva – e lo testimonia anche l’affetto che hanno tributato, in questi due giorni, i club di appassionati che sono arrivati da tutta la penisola. Ma non dobbiamo dimenticare che, accanto alla rappresentatività, l’Aeronautica militare è anche sicurezza, operatività e impegno per la salvaguardia e la protezione del nostro Paese». Come era prevedibile, a far persino venire le lacrime a molti sono stati i dieci MB-339 della Pan, forse al loro ultimo vero anniversario “tondo”.
Il comandante
Un’esibizione stupenda, commentata a terra dallo speaker, il maggiore Giovanni Lo Presti. Entusiasta il comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale per quella che è stata la giornata clou della due giorni dedicata ai 65 anni delle Frecce Tricolori. «Quello che portiamo in volo – ha detto il tenente colonnello Franco Paolo Marocco – è un mix di passione e di entusiasmo, indispensabili per stare ai comandi di un gioiello della tecnologia, tutta italiana, che è l’Aermacchi MB339. Viviamo dentro di tutti noi l’orgoglio di proseguire sulla scia di chi, dal 1961 ad oggi, ci ha preceduto e ci ha segnato la strada. Abbiamo il dovere di mantenere intatto nel tempo quell’insegnamento. Le Frecce Tricolori sono tecnologia e tradizione. Abbiamo, nel corso degli anni, rinnovato il programma acrobatico, sintetizzando al meglio quelli che sono le capacità e l’orgoglio tutti italiani».
«Festa di popolo»
«Questa è una festa di popolo. Vedere migliaia di persone su questo aeroporto – sono state le parole del sottosegretario Rauti – è un piacere enorme. Le Frecce Tricolori sono, assieme, passione e simbolo, ma anche stile ed emozione e, poi, non dimentichiamoci che è la pattuglia acrobatica più longeva e più numerosa al mondo. E non credo sia cosa da poco». Tra i presenti, sulla tribuna d’onore, anche il ministro Ciriani e la professoressa Paola Del Din, medaglia d’oro al valor militare.
Fedriga: «Giornata storica»
«Questa è una giornata storica per il nostro territorio e per l’Italia. Il Friuli Venezia Giulia ringrazia le Frecce Tricolori e l’Aeronautica Militare per questo evento che valorizza ancora di più la presenza della Pan qui a Rivolto, nel cuore della nostra regione. Le Frecce sono una parte fondamentale del nostro territorio e l’amministrazione regionale ha cercato di dare il massimo per collaborare alla riuscita dell’evento che, in queste giornate, ha ottenuto un riscontro straordinario con una partecipazione massiccia di pubblico e presenza sulle tv nazionali». A dirlo il presidente della giunta regionale, Massimiliano Fedriga. «La Pan è un orgoglio nazionale – ha proseguito – che diventa internazionale quando sfreccia in tutto il mondo dimostrando quelle che è l’eccellenza italiana». Ieri, prima di volare a Rivolto, la Pattuglia acrobatica nazionale ha effettuato come da tradizione un sorvolo in occasione della partenza del Gran premio d’Italia di Formula 1 che si è corso nel pomeriggio sul circuito di Monza.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi