La carica dei 70mila alla Milano Music Week

Il bilancio dell'edizione 2025 tra live e talk

(ANSA) - MILANO, 26 NOV - La nona edizione della Milano Music Week 2025, che si è tenuta dal 17 al 23 novembre, con i suoi oltre 400 appuntamenti tra concerti, dj set, panel, talk, workshop e eventi speciali, ha attirato oltre 70 mila persone. E' il bilancio post evento del progetto del Comune di Milano - Spettacolo - Assessorato alla Cultura, promosso da AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori e organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale. La Direzione Artistica di questa ultima edizione era affidata a Nur Al Habash, affiancata dal curatore speciale Tananai. La grande partecipazione ai party di apertura e chiusura della Milano Music Week, entrambi sold out, ha confermato il forte interesse del pubblico per la rassegna. La festa inaugurale al Dazio di Levante, offerta da TicketOne, ha celebrato la nuova generazione di artisti italiani con il live di Sarah Toscano e il dj set di Davide Ferrario. Domenica, la settimana si è conclusa con il tradizionale closing party — sempre al Dazio di Levante e promosso dai main sponsor UniCredit e UniCredit Allianz Assicurazioni — che ha ospitato dalle ore 16.30 il contest dedicato agli emergenti, vinto da Mezzanera, seguito dallo speciale showcase di Giorgio Poi con quartetto d'archi (première italiana) e dal live di Emma Nolde. Oltre 300 gli artisti coinvolti in live, talk e progetti speciali durante tutta la settimana, tra cui Andrea Laszlo de Simone, Auroro Borealo, Baby K, BigMama, Coca Puma, Donatella Rettore, Eugenio Finardi, Frah Quintale, Giovanni Allevi, Manuel Agnelli, Mara Sattei, Marianne Mirage, Mecna, Nitro, okgiorgio, Paolo Fresu, Sayf, Shablo, Tosca, Venerus, Willie Peyote e tanti altri. Tra gli eventi più attesi, organizzati dalla Milano Music Week, Cesare Cremonini ha presentato in anteprima il nuovo album "CREMONINI LIVE25". (ANSA).

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi