10 anni di Action Academy, l'accademia si internazionalizza

(ANSA) - ROMA, 27 SET - Formare nuove generazioni di talenti e promuovere l'Italia come modello culturale e artistico nel panorama cinematografico internazionale. E' la missione di Action Academy che ha appena tenuto a Roma due appuntamenti che hanno unito istituzioni, arte e spettacolo per il 10° anniversario dell'accademia di alta formazione per il cinema, fondata da Nando Moscariello. In questi anni, Action ha contribuito alla crescita di numerosi talenti affermati, tra cui Francesco Luciani, volto noto della serie di successo Mare Fuori. La celebrazione si è aperta alla Camera dei Deputati, con il convegno promosso da Action Academy in collaborazione con la Commissione Cultura della Camera dal titolo: "Il modello italiano della recitazione: un ponte culturale oltre i Paesi del Mediterraneo" e dove è stato annunciato il memorandum di Cooperazione tra Action Academy e Sttar Company, società leader nella formazione con sede a Riyad, in Arabia Saudita. L'accordo rappresenta il primo passo verso una concreta sinergia tra l'Italia e il paese con la più alta crescita di investimenti nell'arte cinematografica del Medio Oriente. " Fino ad oggi, Action Academy si è impegnata a valorizzare l'eccellenza in Italia nell'arte di fare cinema, a 360 gradi - ha dichiarato Nando Moscariello, Presidente di Action Academy - Dopo dieci anni di crescita e risultati straordinari, abbiamo deciso di portare questo patrimonio oltre i confini dell'Italia, per esprimerlo, evidenziarlo e condividerlo con il resto del mondo. Da oggi Action Academy, guarderà anche all'estero con un progetto di internazionalizzazione, con lo stesso entusiasmo e la stessa passione che l'hanno resa una delle realtà artistiche più rilevanti del nostro paese". Le celebrazioni sono poi proseguite a Palazzo Brancaccio, sede di Action Academy, che ha accolto ospiti internazionali, celebrità e rappresentanti del mondo culturale e istituzionale, con oltre 500 partecipanti, per una serata esclusiva dedicata all'arte, al talento e alla creatività italiana nel mondo. Numerose le personalità presenti, tra cui Maria Grazia Cucinotta, Matteo Garrone, Drusilla Foer, Milena Miconi, Gabriel Garko, Rita Dalla Chiesa, Rocco Casalino, Laura Freddi, Patrizia Pellegrino, Denny Mendez, Martina De Ioannon, Ciro Solimeno, Dora Romano e tanti rappresentanti della diplomazia e dell'industria internazionale. (ANSA).
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi