Zumelle, “Oh che bel castello” in scena con gli scolari di Villa

MEL. Il castello di Zumelle raccontato dai bambini della scuola primaria di Villa di Villa. È il tema dello spettacolo teatrale messo in scena dagli alunni del plesso zumellese, che si sono abilmente destreggiati tra le scene di «Oh che bel castello: uomini e topi, la vera storia del castello di Zumelle». Dame e cavalieri, soldati e ancelle, ma anche topi e criceti sono stati i personaggi della divertente rappresentazione basata sulla leggenda dell’antico maniero affiancata da una divertente parodia, sotto la guida esperta del regista Bepi Santuzzo, che ha saputo coinvolgere e appassionare i bambini, valorizzandoli e dando a ciascuno un ruolo appropriato alle capacità interpretative e alla personalità. Accanto ai protagonisti “umani” Murcimiro e Atleta, Azzone e Turcherio, Giovannino e Bellerofonte, interpretati con disinvoltura ed espressività dai bambini, si è alternata la storia di Murcitopo e Atletopina, Topazzone e Toperio, che ha coinvolto il numeroso pubblico nei due spettacoli. Sullo sfondo l’affresco del castello di Zumelle, che ha fatto da scenografia allo spettacolo ed ha reso partecipi gli spettatori di queste “storie parallele”.
“Oh che bel castello” è la conclusione del percorso teatrale che ha coinvolto i bambini della primaria di Villa di Villa da febbraio. E non è la prima volta: dal 1997 la scuola della frazione di Mel aderisce al progetto di teatro con cadenza biennale, sempre affiancata da un abile regista. Dopo aver ringraziato i genitori degli alunni, insegnanti e classi, che hanno realizzato tra l’altro tutti i costumi dello spettacolo, il preside Sommacal ha avuto un riconoscimento speciale per gli alunni di 5^ Nicola Comel e Ilaria Dalle Sasse, ai quali è stato consegnato l’attestato di partecipazione alla prova finale nazionale, svoltasi a Trieste, della XXV Olimpiade dei giochi logici linguistici matematici. La serata è stata anche l’occasione per la primaria di Villa di ringraziare tutti i volontari che prestano impegno a diverso titolo per concretizzare le iniziative scolastiche, rendendo più efficace ed accattivante l’azione educativa. (bdp)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi