Zoom sull’architettura delle Alpi
COMELICO SUPERIORE. Domani alle 18, nella Sala Algud Nei di Dosoledo di Comelico Superiore, il Gal Alto Bellunese, in collaborazione con il Forum per l’Architettura della provincia di Belluno, organizza un incontro con l’architetto Luciano Bolzoni studioso di cultura e di architettura alpina. La serata sarà dedicata a una ricognizione dello stato dell’architettura sulle Alpi oggi, che prende il via dalle tante sollecitazioni delle varie zone montane italiane e non solo, protagoniste di un certo rinnovamento del linguaggio architettonico, non più visto solamente come espressione delle istanze locali. La stessa architettura alpina è oggi concepita come espressione di più comunità, meno legata di un tempo alla sola dimensione del progetto “d’autore”.
L’appuntamento vuole essere un punto di sintesi e di partenza per una futura ricognizione puntuale di quanto viene oggi progettato e realizzato sulle Alpi. Verrà presentato il progetto di cooperazione transnazionale “Dal bosco al legno” realizzato dal Gal Alto Bellunese in partenariato con il Parco Naturale Regionale del Haut-Jura in Francia.
Questo incontro è il secondo di un ciclo che il Gal Alto Bellunese organizza con l’obiettivo di presentare ai cittadini che vivono nel territorio possibili altri approcci alla montagna, al suo sviluppo, al modo di intenderla, comunicarla e viverla da residenti. Gli appuntamenti proposti vogliono stimolare un dibattito intorno a diverse tematiche in relazione alla montagna. Durante l’incontro Alvise De Martin presenterà la tesi di laurea «Architettura alpina contemporanea».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi