Zoldo Alto, Fusine avrà una farmacia

ZOLDO ALTO. Fusine avrà una farmacia. Il consiglio comunale ha sancito infatti l’ingresso del Comune di Zoldo Alto nell’Azienda feltrina per i servizi alla persona, la municipalizzata del Comune di...

ZOLDO ALTO. Fusine avrà una farmacia. Il consiglio comunale ha sancito infatti l’ingresso del Comune di Zoldo Alto nell’Azienda feltrina per i servizi alla persona, la municipalizzata del Comune di Feltre. «Assieme a noi ne fanno parte», spiega il sindaco Roberto Molin Pradel, «altri tre Comuni, Feltre, Lentiai e Cesiomaggiore. Questo permette di poter aprire e gestire una farmacia prevista dal piano biennale delle farmacie della Regione. Le modalità di gestione, per quanto riguarda l’ente pubblico, erano numerose. Però si è ritenuto che quella più efficace fosse la partecipazione all’Azienda feltrina. Il consiglio comunale ha approvato lo statuto che prevede l’entrata del Comune di Zoldo Alto e il contratto di servizio fra il Comune e l’Azienda feltrina. Il Comune dà in comodato gratuito lo stabile. L’Azienda feltrina provvederà ai lavori di ristrutturazione dello stabile per ingrandire lo spazio attuale e, una volta pagati gli interventi, l’Azienda feltrina corrisponderà al Comune un canone fissato in base agli incassi».

«La nuova farmacia», dice Molin Pradel, « è un’iniziativa altamente positiva perché accresce il servizio verso i residenti ed è un vantaggio anche per il Comune che aumenta il valore patrimoniale dello stabile. Inoltre viene garantita un’entrata per le casse comunali».

La minoranza si è astenuta come anche sul punto riguardanta la modifica dello statuto del Bim Gsp. «Per nominare l’amministratore unico», spiega Molin Pradel, «si è reso necessario il passaggio attraverso i Consigli comunali al fine di modificare lo statuto. C’erano anche da sistemare altri punti dello statuto quali la maggioranza per l’elezione dell’amministratore delegato». Il sindaco ha poi comunicato che dal fondo di riserva sono stati prelevati 5 mila euro a favore del Consorzio di promozione turistica.

All’inizio della seduta è stato osservato un minuto di silenzio pe ricordare la scomparsa di Renato Coppe, segretario comunale dal 2006 al 2008.

Mario Agostini

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi