Zaia: «La Mig è un volano per il Bellunese»

LONGARONE. «I numeri sulla 54ª mostra internazionale del gelato confermano il successo di un’iniziativa, che è diventata una vetrina di riferimento per chi lavora in questo settore sia a livello nazionale che internazionale. Si tratta di un riconoscimento dell’ottimo lavoro svolto da Longarone Fiere e da tutte le persone che hanno contribuito anche quest’anno a costruire una manifestazione d’eccellenza».
Con queste parole il presidente della Regione, Luca Zaia, ha commentato i risultati dell’affluenza alla Mostra internazionale del gelato.
«Sono state 27 mila le persone presenti arrivate da 50 paesi diversi a testimoniare come questo evento sia un volano straordinario non soltanto per l’economia ma anche per il turismo di un territorio, come quello bellunese, che già può contare ogni anno su circa 5 milioni di presenze in una regione che è leader a livello nazionale».
«I miei complimenti vanno ai vincitori dei premi organizzati da questa mostra, che sono il riconoscimento alla qualità e all’eccellenza del gelato Made in Veneto. Ci tengo a ringraziare gli organizzatori, gli espositori e tutte quelle persone che hanno partecipato a questa splendida manifestazione», ha concluso Zaia, «e un grazie speciale va ai volontari che con il loro prezioso aiuto hanno dato una mano all’organizzazione».
Durante la Mig si è svolta anche l’assemblea annuale di Artglace, la confederazione delle maggiori associazioni nazionali dei gelatieri artigiani europei. Oggetto dell’incontro quest’anno era il rinnovo delle cariche associative, con il consiglio direttivo arrivato a scadenza di mandato.
Nel segno della continuità le scelte: l’assemblea ha infatti riconfermato alla presidenza Ferdinando Buonocore, gelatiere a Capri, e alla vice-presidenza Fausto Bortolot, con gelateria di famiglia a Cochem in Germania; tesoriere rimane Riccardo Talamini, gelatiere a Enschede e presidente dell’Ital, l’Associazione dei gelatieri italiani in Olanda.
Primo obiettivo del consiglio saranno le iniziative per celebrare la seconda Giornata europea del gelato artigianale, che si terrà il 24 marzo 2014.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi