Welfare, Luxottica investe sulla salute dei suoi dipendenti

Il nuovo programma prevede check up gratuiti per tutti ma anche nuovi servizi per i bambini e per gli anziani
Agordo, 12 ottobre 2006. Lo stabilimento della Luxottica azienda produttrice di occhiali
Agordo, 12 ottobre 2006. Lo stabilimento della Luxottica azienda produttrice di occhiali

agordo

Dalla prevenzione sanitaria all’asilo nido aperto il sabato, fino alla realizzazione di una struttura diurna dedicata agli anziani malati di demenza. Sono le novità che contraddistinguono il nuovo welfare di Luxottica. Un welfare su cui il cavalier Del Vecchio impegnerà circa 4 milioni di euro all’anno in provincia di Belluno (6 milioni in tutta Italia).



Partita ieri la campagna di prevenzione dedicata ai dipendenti over 50, che prevede un check-up medico completo e gratuito all’anno in strutture pubbliche, a integrazione dei servizi già garantiti dalle strutture private. Grazie a una collaborazione con la sanità locale, Luxottica offrirà ai dipendenti bellunesi la possibilità di rivolgersi anche alle strutture pubbliche per effettuare gli esami. Il pacchetto di controlli comprende esami di sangue, urine e feci, esami strumentali (elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo, ecografia addome completo) e visite specialistiche (dermatologica con mappatura dei nei, cardiologica e internistica oltre a due visite specialistiche a scelta). Dal 2019 questa opportunità sarà estesa anche ai dipendenti over 40 ogni due anni.



Ad Agordo Luxottica ha siglato un accordo con la giunta comunale per potenziare i servizi dell’asilo nido locale e per introdurre nuove modalità di assistenza agli anziani: novità di cui potranno beneficiare tutti i residenti e non solo gli oltre 4 mila dipendenti dello stabilimento. Il primo intervento mira a favorire una migliore conciliazione vita-lavoro, in particolare proponendo tre novità: ingresso alla struttura esteso anche ai bambini non iscritti durante i sabati lavorativi; personale qualificato dell’asilo disposto ad aiutare i genitori con i figli nella gestione dei cambi turno di lavoro; programmi di inserimento specifici con percorsi educativi psico-fisici dedicati e la possibilità di utilizzare anche la “baby week” prevista dal welfare Luxottica. Sono stati inoltre migliorati i piani tariffari della struttura. La seconda iniziativa è dedicata ad anziani non autosufficienti affetti da demenza senile e morbo di Alzheimer: Luxottica si è assunta l’impegno di cofinanziare i costi di gestione della nuova struttura diurna dedicata (che sarà gestita da Asca e sorgerà all’interno della Rsa) in collaborazione con il sistema sanitario regionale, che sarà avviata nel 2019. «Si tratta di due progetti importanti per i quali Luxottica stanzierà nel giro di cinque anni circa 400 mila euro», precisa il sindaco, Sisto Da Roit. Inoltre, sarà ampliato l’asilo nido a Sedico, tramite l’accordo tra l’azienda e il Comune, per investire parte degli oneri compensativi derivanti dall’ampliamento del sito sedicense.



Luxottica offre ai dipendenti la possibilità di restare in forma, grazie alla collaborazione con le strutture presenti nei territori con l’iniziativa “Rimettiamoci in forma”, promossa nel Bellunese (Agordo e Sedico) ed estesa anche al Trevigiano (Pederobba), che coinvolge oggi più di 1200 persone. Si tratta di percorsi di esercizi fisici e riabilitativi personalizzabili grazie alla consulenza del medico aziendale. Gli esercizi possono essere svolti all’interno della palestra aziendale o in strutture del territorio convenzionate. —



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi