“Vita nelle vie”, quattro serate di sana allegria

SANTO STEFANO
Giochi per bambini, arte, fotografia, prodotti tipici, cioccolata e gruppi musicali anche stranieri: questo l’interessante cocktail predisposto per l’edizione 2018 di “Vita nelle vie”, la quattordicesima, che prende il via stasera per le strade di Santo Stefano. «Quattro le serate all’insegna dell’allegria e della spensieratezza», commenta Anna Menia, coordinatrice della manifestazione, organizzata dai gruppi “Giovani Comelico” e “La Baita” con il contributo fattivo del Comune e la partecipazione dei commercianti, chiamati a tenere aperte le loro attività così da offrire a tutti coloro che parteciperanno possibilità di svago e divertimento. Fondamentale poi il sostegno di gruppi di volontariato, dagli alpini alla protezione civile.
DEBUTTO STASERA
Si comincia dunque oggi dalle 20 con un evento dedicato ai più piccoli. «Infatti», spiega Anna Menia, «si potranno vedere le principesse Disney esibirsi nelle famose canzoni dei cartoni animati più famosi, artisti di strada che si diletteranno con fuoco e bolle di sapone, e non mancherà il truccabimbi per colorare le facce dei bambini». Da Belluno arriva anche l’associazione “Belluno Balocchi” che riempirà la piazza con i suoi giochi. Un personaggio originale, lo “Sciamano del Piave”, proporrà il mondo dei fachiri e della levitazione.
LE ALTRE SERATE
Si prosegue poi il 10 agosto con una serata dedicata all’arte, ed in questo contesto si inserisce anche il “Festival della scultura del Comelico” che durerà tre giorni (anche il 11 e 12 agosto), con ben 16 scultori presenti. Protagonista anche la fotografia con il gruppo fotografico Comelico, il gruppo Fotoscriba di Belluno ed il gruppo fotografico Angolo di Parallasse. L’associazione Arte Comelico darà una dimostrazione di come si realizza un affresco. Arriva poi a “Vita nelle vie”, direttamente dal Brasile, il gruppo “Roba da ciodi” , composto da oriundi veneti arrivati in Italia per uno scambio culturale. La sera del 14, che però è un martedì, in primis i tradizionali fuochi d’artificio, ma si potranno vedere anche tante altre cose. Da Treviso la danza del ventre e altri balli come la pizzica; i Legar che balleranno i balli tipici del Comelico; e poi fachiri ed artisti di strada. L’ultima serata è il 17, sarà la più dolce visto che darà il via a “Chocomoment”, il tour del cioccolato che ha fatto varie tappe in tutta Italia. Laboratori e lavorazione del cioccolato ed in diretta verrà realizzata una tavoletta di 10 metri da decorare. Chocomoment rimarrà nella piazza di Santo Stefano anche il 18 e il 19 agosto. Quest’ultima serata sarà caratterizzata dai vari cicchetti che verranno proposti lungo le vie e dai vari locali, ma sarà soprattutto la serata dei gruppi musicali inglesi che portano Vita nelle Vie oltre i confini italiani. Ed anche il gruppo fotografico di Sappada Sapphoto parteciperà all’ultima sera, con varie associazioni sportive e di volontariato, operanti in Comelico e Cadore, che promuoveranno calcio, karate, pallavolo, sci, ballo liscio. —
Stefano Vietina
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi