Viabilità e manutenzioni: Padrin vede luce a fine tunnel

LONGARONE
Buone notizie per le opere pubbliche longaronesi, tra viabilità e manutenzioni, in attesa di importanti progetti in programma nel 2022. Il sindaco Roberto Padrin è soddisfatto per il procedere dei cantieri in corso e per la fine di alcuni lavori che andavano avanti da anni; e guarda con fiducia il futuro.
«Finalmente, con soddisfazione, cominciamo a vedere i risultati di alcuni lavori sul nostro territorio», commenta, «siamo consapevoli che molte di questi hanno provocato disagi, per il traffico ma non solo; ora vedremo però tanti vantaggi, in particolare per l’aspetto fondamentale della sicurezza sia per i pedoni e sia per gli automobilisti. In alcuni casi i cittadini hanno atteso tanto tempo, talvolta anni, per colpa in particolare della burocrazia, con tempistiche che si sono allungate rispetto alle previsioni iniziali; quindi capiamo che ci sia stata dell’insoddisfazione. Dobbiamo comunque essere contenti e capire il senso delle progettazioni che porteranno benefici per tutti. Un ringraziamento va fatto ai nostri uffici, e in particolare all’assessore alle Manutenzioni Livio Sacchet, che ha seguito diverse partite e che è riuscito a trovare risorse sbloccando nuovi cantieri».
Fresche di questi giorni, ci sono due opere: la prima, conclusa da poco, è stata la sistemazione dell’incrocio di accesso al quartiere di Pirago che presentava annose criticità nello svincolo. Poi a buon punto è la manutenzione dei due campi sportivi collocati vicino a scuole medie, Alberghiero e palazzetto dello sport. La posa della pavimentazione è in fase avanzata e presto sorgeranno nuovi impianti per giocare a tennis, padel e basket, accontentando tanti appassionati e anche le scuole per le attività fisiche. Avanza anche il progetto di illuminazione pubblica che sta raggiungendo le varie frazioni. Infine l’opera strategica per la viabilità provinciale, ovvero l’Alemagna: il traffico verso Castellavazzo in due direzioni potrà presto riprendere. Si chiude così una situazione di disagio andata avanti da più di un anno. Nel 2022 poi ci saranno importanti novità.
«Il prossimo anno», continua Padrin, «sarà molto importante: intanto sarà rifatto l’asilo “Lauro”, dopo che abbiamo concluso la progettazione seguita al concorso di idee. Ci saranno però dei disagi, perché i plessi scolastici saranno smistati per accogliere temporaneamente i bimbi. Poi c’è il capitolo del ripristino delle criticità di piazza IX Ottobre e l’ampio progetto di rigenerazione urbana in cui si ragionerà sul destino delle ex poste. Purtroppo i tempi sono sempre tanto lunghi, che spesso ti scoraggiano; la speranza è che per i nostri uffici tecnici il lavoro venga presto semplificato». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi