Valsugana, cambia l’autovelox: controlli nei due sensi di marcia

Il Comune ha deciso di prendere a noleggio un apparecchio di ultima generazione. Il sindaco Strappazzon: «In caso di guasti non avremo spese da sostenere»
Laura Milano

ARSIE’. Il vecchio autovelox acquistato dal comune di Arsiè circa otto anni fa è in odore di pensione. Al posto di questo strumento che era di proprietà esclusiva dell’ente ne arriverà un altro, sicuramente più performante, che sarà posizionato sempre sulla statale della Valsugana dove la velocità è sempre ben sostenuta. Con un doppio vantaggio, quello della bidirezionalità, cioè con la proiezione delle immagini con tecnica laser su entrambi i sensi di marcia e con alta definizione, e quello dell’affitto dell’apparecchio senza costi aggiuntivi per l’ente nel caso di malfunzionamenti o guasti di qualsiasi natura.

Insomma, l’introito di quasi 200 mila euro all’anno che permette al Comune di Arsiè di finanziare alcune interessanti iniziative legate alla sicurezza stradale, come quella di pagare ai giovani che frequentano la scuola media di Arsiè il patentino per la guida del ciclomotore, sembra destinato ad aumentare, quando entrerà in funzione il nuovo dispositivo.

«Il limite di velocità su quel tratto rettilineo è di 90 chilometri orari con un margine di tolleranza fino a 96», premette il sindaco Luca Strappazzon. «A noi interessa l’incolumità pubblica prima ancora degli introiti in cassa che derivano dalle sanzioni. Tant’è che con i proventi delle multe, assieme alle altre voci previste a partire dalle integrazioni della polizia municipale e la sistemazione delle strade sempre ai fini della sicurezza pubblica, sono finanziati progetti tesi all’educazione stradale a partire dalle nuove generazioni».

Il vecchio autovelox sarà dunque sostituito con una postazione fissa di nuova generazione a noleggio che permetta di effettuare il controllo della velocità in modalità bidirezionale. La spesa annua presunta è di 20 mila 400 euro più il 22 per cento di Iva per un totale di 24 mila 888 euro. Il noleggio è previsto per la durata di 48 mesi. «Abbiamo optato per il noleggio in luogo dell’acquisto rispetto al quale non ho chiesto preventivi ma presumo superi i 50 mila euro, perché nel caso in cui si rompa qualcosa non ci sarà più l’onere della riparazione a carico del Comune, bensì a carico della ditta che lo produce e che ne dà garanzia», conclude il primo cittadino.

L’apparecchio di nuova generazione con “occhio laser” bidirezionale sarà in funzione notte e giorno. Un avviso alla prudenza per gli automobilisti che transitano lungo il tratto arsedese della Valsugana.

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi