Valbelluna, tariffe fissate per la raccolta dei funghi

N.p.

SEDICO

Autunno, stagione dei funghi. L’Unione montana Valbelluna ricorda che per poter raccogliere i funghi è necessario essere in possesso di un titolo valido, che è rappresentato dalla ricevuta del versamento del contributo previsto.

Per mettersi in regola con il pagamento del contributo, è necessario accedere al portale direttamente dal sito dell’Unione montana Valbelluna o del Comune (sezione Servizi).

Da quest’anno, infatti, «le pubbliche amministrazioni possono ricevere pagamenti esclusivamente attraverso la piattaforma telematica PagoPA», ricorda l’ente guidato dal sindaco di Sedico, Stefano Deon, «e questo ha introdotto delle novità sulle procedure per le autorizzazioni alla ricerca di questo pregiato prodotto del sottobosco».

Per i residenti sul territorio dell’Unione montana, l’importo del contributo ammonta a 5 euro. Una volta effettuato il pagamento, si sarà a posto per un anno intero.

Per i non residenti che tuttavia siano proprietari di fabbricati censiti catastalmente nel territorio del’Unione montana Valbelluna, l’importo è pari a 20 euro ed ha sempre valenza annuale.

Per coloro che non sono né residenti né proprietari di fabbricati, il costo giornaliero è di 10 euro, quello settimanale di 25 euro, quello mensile di 50 e quello bimestrale di 75.

Sono esentati dall’obbligo di versamento del contributo i portatori di handicap e, limitatamente alla raccolta nei rispettivi fondi, i proprietari di terreni, gli usufruttuari, i conduttori e i loro familiari. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi