Val Fiorentina: piste e spettacoli, la stagione è servita

Si apre con Mauro Corona, poi libri, cineforum e convegni sulle Dolomiti
Ricco programma di appuntamenti a Selva per i mesi invernali Qui sopra, Mauro Corona
Ricco programma di appuntamenti a Selva per i mesi invernali Qui sopra, Mauro Corona
SELVA DI CADORE.
La Proloco Val Fiorentina apre le porte alla stagione invernale con un calendario ricco di eventi e novità. Attesissimo per il 28 dicembre l'appuntamento con lo scrittore ertano Mauro Corona che presenterà a Selva il suo nuovo libro "La fine del mondo storto".  Non solo: quest'anno il paese potrà contare su di una "marcia in più": il museo civico Vittorino Cazzetta che, dalla data della sua inaugurazione (lo scorso luglio) ad oggi, ha già contato più di 6.000 ingressi, superando così ogni aspettativa. Le manifestazioni a Selva di Cadore cominceranno il 23 dicembre con la seconda edizione di "Cinema sotto il Pelmo". Dopo il successo della scorsa estate, la Proloco Val Fiorentina ripropone le serate di cineforum gratuite nella sala culturale del museo civico. Il 23 dicembre alle 20.30 verrà proiettato il film "The Nightmare before Christmans". Seguirà il 3 gennaio, alla stessa ora, la proiezione del film "L'era glaciale III": per l'occasione, in via del tutto eccezionale, il museo rimarrà aperto anche la sera. L'ultimo film, "Otto amici da salvare", verrà invece proiettato il 7 gennaio alle 17.30. Tanti gli eventi programmati anche per Natale: il 24 dicembre, dopo le sante messe, il Gruppo Alpini di Selva offrirà vin brulé caldo davanti alle chiese. Il giorno successivo, i bimbi potranno passare la giornata con Babbo Natale presso le sciovie Santa Fosca, al parco divertimenti Mignolo, dalle 10 alle 14. Non mancherà un occhio di riguardo verso le "Dolomiti patrimonio dell'umanità": il 27 dicembre, sempre nella sala culturale, il presidente del Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano Gianni Frigo, terrà la conferenza dal titolo "La Crepes Spavides" (I Monti Pallidi), mentre il 7 gennaio, Luca De Bortoli, conservatore beni architettonici e ambientali, terrà su "L'uomo e le Dolomiti". Immancabile la fiaccolata di fine anno con spettacolo pirotecnico, il 30 dicembre alle 19 sulla pista Salere di Pescul. Con l'anno nuovo altri eventi: il 4 gennaio alle 20.30, nella sala culturale del museo, per "L'autore ci incontra", Irene Pampanin presenterà il suo primo libro "Rifugio Settimo Cielo". Il 5, Danilo Stramare presenterà il libro "Dolomiti - 10 percorso, 1000 emozioni". La Befana il 5 gennaio al Rifugio Aquileia con dolcetti e falò e il 6 gennaio al Parco divertimenti Mignolo per il "Clown Day". Dopo le feste, serate di degustazione "Stasera se zer?a" e le gite con le racchette da neve. Info: Pro Loco Val Fiorentina 0437 720243.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi