“Urban nature” di Wwf: a dimora al Bucintoro piante di specie locali

AURONZO
Il Comune di Auronzo ha aderito alla giornata del Wwf denominata “Urban nature”, su proposta del tenente colonnello Michele Di Cosmo che, tra l’altro, è a capo del nucleo Tutela biodiversità dei carabinieri che ha sede a Palus San Marco. Il progetto “Un albero per il futuro” prevedeva la messa a dimora di piantine di specie autoctone, al fine di valorizzare il ruolo degli alberi, anche in ambiente urbano. L’ufficio tecnico del Comune non poteva individuare sito più consono per collocare una decina di piantine di faggio: lo spazio verde antistante la spiaggia Bucintoro. Infatti, le piantine (dotate di cartello che ricorda l’evento, contrassegnato anche dal codice QR leggibile dallo smartphone) potranno creare curiosità in un luogo dove si registra un continuo passaggio di valligiani e turisti. A curare la messa a dimora c’era il tenente colonnello Di Cosmo, assieme ai carabinieri forestali Molin e Fontana. Il Comune era rappresentato dall’assessore Paola De Filippo, mentre Paolo Zanella, capo-operai, con adeguata attrezzatura, si è curato dell’aspetto tecnico.
Con le piante messe a dimora, una delle quali è stata “intestata” al sindaco Tatiana Pais Becher (assente all’evento in quanto impegnata a Roma) il Comune è divenuto automaticamente socio del Wwf “Urban nature”. Nel salutare, il tenente colonnello Di Cosmo ha auspicato che le scuole aderiscano a queste iniziative, al fine di sensibilizzare da subito i giovani al rispetto e all’attenzione al verde. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi