“Unplugged”, il progetto anti dipendenze
CORTINA. Si chiama "Unplugged" il nuovo percorso formativo di prevenzione rispetto alle sostanze che creano dipendenza che verrà proposto alle classi prime del Liceo Artistico e dell'Istituto Alberghiero di Cortina. Il programma è stato voluto dal professor Cardarelli, insegnante di religione, è stato approvato dai consigli di classe e inserito per la sua maggior parte nelle ore di religione (e per il resto in altre ore scolastiche curricolari), sempre tenute dal professor Caldarelli.
«L'argomento delle sostanze che creano dipendenza, in particolare tabacco, cannabis, e alcol, è molto sentito dai ragazzi; e, quindi, con questo corso, veniamo incontro a delle loro richieste. Molti sono infatti i ragazzi che, durante la ricreazione, fumano; e questo colpisce molto i ragazzi non fumatori, che si chiedono il perché», ha spiegato il responsabile dell'Istituto Alberghiero, Christian Bressan, martedì sera durante l'incontro con i genitori degli studenti delle classi prime dell'Istituto Alberghiero. «L'uso dello snuss (ovvero il tabacco da masticare o da tenere tra la gengiva e il labbro superiore, assumendo così nicotina anche senza fumare e diventandone dipendenti, ndr) è un fenomeno sempre più dilagante. Questi prodotti girano molto tra i ragazzi: il tabacco da masticare lo conoscono tutti, e abbiamo notato stati di ansia e nervosismo tra coloro che ne fanno uso; inoltre abbiamo avuto segnalazioni da genitori di problemi alle gengive, sempre più consumate. Come scuola noi non possiamo di certo perquisire gli zaini per evitare l'uso di queste sostanze, ma possiamo sensibilizzare con questo percorso formativo i ragazzi».
Il progetto affidato alle scuole è infatti efficace per quel che riguarda la prevenzione; non ha invece influenza sufficiente e non è finalizzato alla cura di chi è già dipendente. Questo è uno dei motivi per cui si è inserito il progetto al primo anno degli istituti. La durata è di dodici settimane per un'ora alla volta, per la maggior parte durante quelle di religione. Per coloro che hanno chiesto l'esonero dall'insegnamento della religione cattolica, i genitori potranno, se lo ritengono, autorizzare il proprio figlio alla partecipazione attraverso una dichiarazione firmata. Bressan ha anticipato che, a questo proposito, è già in programma un incontro con la Polizia, probabilmente in novembre, sui rischi degli adolescenti dei giorni nostri legati all'uso di tabacco, alcool e droghe.
Marina Menardi
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi