«Una passione nata quando superai il test per lingue orientali»

Una passione per la Cina nata quasi “per caso”. Nata a Belluno nel 1983, Alessandra nel 2008 ha conseguito la laurea specialistica di Interpretariato e traduzione tecnico-scientifica. Prima di...

Una passione per la Cina nata quasi “per caso”. Nata a Belluno nel 1983, Alessandra nel 2008 ha conseguito la laurea specialistica di Interpretariato e traduzione tecnico-scientifica. Prima di fondare “Dragon Bridge”, ha lavorato in azienda e intrapreso un percorso di insegnamento di italiano in Cina. «Nel 2010 sono tornata in Italia», ricorda, «e ho continuato a insegnare e a muovermi nel turismo: sono infatti in possesso del patentino per accompagnatore turistico in lingua cinese. Ho poi operato come libera professionista in traduzione e interpretariato». Il suo “approccio” con la Cina è stato quasi casuale. «Quando mi sono iscritta ai test per l’accesso all’università ho passato quello di lingue orientali», racconta la giovane, che ora vive a Feltre. «All’inizio ero un po’ titubante, ma poi ho scoperto un universo nuovo. Durante gli studi universitari ho passato un semestre in Cina, poi ho fatto uno stage in azienda in una filiale cinese». Nel paese dell’Asia orientale la bellunese ha viaggiato molto: «Mi è piaciuta molto la Cina dell’Ovest», sottolinea, «e da lì è “scattato” l’interesse verso il turismo. Ho iniziato con itinerari per portare italiani in questo paese. Lavorando con le agenzie, nel 2009 ho accompagnato il primo gruppo. Un impegno che porto avanti ogni estate, quando sono “libera” dall’insegnamento». (m.r.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi