Una onorificenza per Roberto Olivotto: entra a far parte dei Cavalieri di San Marco

IL PERSONAGGIO
Nomina a Cavaliere di San Marco per Roberto Olivotto, titolare della Cadore Asfalti di Perarolo.
Un riconoscimento che consente all’imprenditore, 56 anni, originario di Ospitale di Cadore, di essere annoverato fra i 1.300 personaggi che, in tutto il mondo, fanno parte di questa storica associazione, che si pone l’obiettivo di “dare un pubblico riconoscimento a persone di buon animo che operano per il bene comune”.
CERIMONIA IL 25 aprile
La cerimonia di conferimento della prestigiosa onorificienza si è tenuta giovedì 25 aprile, in occasione della festa di San Marco, nella sede sociale di San Francesco della Vigna, a Venezia.
Roberto Olivotto è titolare della Cadore Asfalti, azienda costituita nell’ormai lontano 1987 insieme al fratello Giorgio (mancato nel 2012), con sede ad Ansogne, nel Comune di Perarolo di Cadore. Oggi la Cadore Asfalti (60 addetti, 11 milioni di euro di fatturato nel 2018) è un’azienda di prestigio che opera su tutto il territorio nazionale e che sostiene anche tante iniziative benefiche, culturali e sociali, che hanno consentito a Olivotto di arrivare a fregiarsi del titolo di Cavaliere di San Marco.
ANTICA ASSOCIAZIONE
L’associazione si rifà all’Ordine dei Cavalieri di San Marco della Serenissima Repubblica di Venezia e rappresenta una sorta di rifondazione dell’antico sodalizio veneto che, consono ai tempi odierni, si prefigge i medesimi intenti, ovvero – si legge nello statuto – “segnalare e premiare quanti si sono distinti in opere di bene a favore dei sofferenti nel corpo e nello spirito; affinché tutti sappiano che i sentimenti di fraternità umana e cristiana sono ancora vivi in molti generosi, particolarmente quanti si sono prodigati nei vari settori per la salvaguardia di Venezia, affinché questa città unica al mondo trovi la giusta soluzione ai suoi problemi”.
LA MOTIVAZIONE
Nella motivazione si ricorda che, negli anni, Roberto Olivotto si è distinto per una serie di iniziative benefiche come, ad esempio, la donazione di un mezzo allestito ai Vigili del fuoco al servizio della comunità di Domegge; l’aiuto economico per il recupero conservativo della chiesetta intitolata “Alla Madonna delle Grazie”, sempre in centro a Domegge; il sostegno alle attività giovanili del territorio nelle varie discipline sportive come l’hockey, lo sci, il basket, il calcio; il concreto appoggio ad altre attività sociali, contribuendo all’avvio e allo sviluppo dell’associazione “Vita senza dolore” , al sostegno dell’associazione “Bambino emopatico” contro le leucemie ed al progetto dei defibrillatori in punti strategici del territorio cadorino, finanziando il loro acquisto.
Olivotto ha poi sostenuto l’associazione Art4Sport e la sua leader Bebe Vio in una serie di convegni ed incontri sul territorio dolomitico.
A livello culturale, il titolare della Cadore Asfaltio ha appoggiato l’associazione “Centro Studi Tiziano” , l’Ana di Belluno, la Protezione Civile e sponsorizzato la mostra per i 50 anni del pittore Chiani.
Un curriculum di tutto rispetto, sia dal punto di vista professionale e sia sociale e culturale per Roberto Olivotto, neo Cavaliere di San Marco. —
Stefano Vietina
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi