Una Montagna di Libri a Cortina, tutte le novità della stagione 2019-2020

Da Amitav Ghosh a Ferzan Ozpetek, da Umberto Galimberti a Howard Jacobson. Con un omaggio a Dino Buzzati. Il paesaggio alpini, i diritti umano, il laboratori di classici per gli studenti

CORTINA. Il più grande inverno con gli autori sta per cominciare tra le Dolomiti. Ad inaugurare la stagione della neve di Cortina d’Ampezzo è la nuova edizione di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura protagonista della Regina delle Dolomiti, che da dieci anni (e ventuno edizioni) raccoglie un pubblico annuale di circa 20mila presenze.

“In un’epoca spesso contrassegnata dall’effimero e dall’emozione di un singolo momento, Una Montagna di Libri tiene il punto, proseguendo un cammino. Un libro può essere bello, meraviglioso; molti libri, in successione, creano un discorso, una storia”, dice Francesco Chiamulera, responsabile del festival. Una Montagna di Libri si prepara a portare a Cortina un programma ricchissimo, con oltre trentacinque incontri con l’autore tra letteratura, attualità, cinema e arte su un arco di cinque mesi. La XXI Edizione si terrà dal 5 dicembre 2019 all’11 aprile 2020.

Una Montagna di Libri, ecco la nuova edizione tra classici e novità


Da Amitav Ghosh a Ferzan Ozpetek, da Umberto Galimberti a Howard Jacobson.Con un omaggio a Dino Buzzati

Un’edizione sempre più preziosa, quella di Una Montagna di Libri. Che farà di Cortina una grande festa intorno alle idee e alle pagine, fino alla primavera. Dalle voci di grandi scrittori come Howard Jacobson, autore del successo internazionale L’enigma di Finkler, un gioiello di humor britannico ed ebraico, ora in libreria per La nave di Teseo con Su con la vita, e di Amitav Ghosh, principale narratore indiano per la prima volta a Cortina d’Ampezzo, all’incredibile pomeriggio con il regista Ferzan Ozpetek, ora sul grande schermo con La dea fortuna, che parlerà dei suoi libri e del suo cinema, alla lezione di filosofia di Umberto Galimberti, all’incontro e proiezione di “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, nuovissimo film di animazione tratto dal libro di Dino Buzzati, per la regia di Lorenzo Mattotti, che sarà a Cortina per parlarne con il pubblico.

Una Montagna di Libri porterà in quota scrittori del mondo e interpellerà i protagonisti dell’informazione. Il programma di Una Montagna di Libri è stato presentato a Venezia da Francesco Chiamulera, responsabile della manifestazione ampezzana. Sono intervenuti, tra gli altri, Cristiano Corazzari, Assessore alla Cultura della Regione Veneto, Gianpietro Ghedina, Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Emanuela de Zanna, direttrice de La Cooperativa di Cortina.

I contenuti e i protagonisti

Ma ecco tutti i contenuti dell’edizione Estate 2019/20. Una Montagna di Libri sfoglierà le pagine di narratori italiani e del mondo del calibro di Howard Jacobson, Amitav Ghosh, Jan Brokken, Asli Erdogan, Mauro Corona, Enrico Vanzina, Jessica Fellowes, Giovanni Montanaro, Matteo Righetto, Marco Berti, Guido Sgardoli, Alessandro Mezzena Lona. Porterà in scena lo spettacolo, il cinema e le scienze con Ferzan Ozpetek, Umberto Galimberti, Lorenzo Mattotti, Aldo Grasso, Marco Tedesco, Alberto Flores d’Arcais. Interpellerà protagonisti assoluti dell’informazione e del giornalismo come Paolo Mieli, Aldo Cazzullo, Emanuele Farneti, Benedetta Tobagi, Bruno Vespa, Fabrizio Roncone, Gennaro Sangiuliano, Vittorio Feltri, Alessandro Russello, Ferruccio Sansa, Marisa Fumagalli, Massimo Mamoli, Giovanni Viafora, Paolo Cagnan, Giovanni Stefani, Federico Chiara, Stefania Nicolich, Alessandro Zangrando, Domenico Basso. Ascolterà le voci della cultura, della storia e dell’arte, come John Foot, Marcello Veneziani, Franco Brevini, Marco Mondini, Lorenzo Viganò, Alessandra Necci, Cristiano Seganfreddo. E ancora, Giuseppe Cerasa, Cristiano Corazzari, Gianpietro Ghedina, Vera Slepoj, Pamela Ferlin, Annina Pedrini, Zelda Buffoni, Paolo Maria Noseda, Sarah Cuminetti, Gianpaolo Bottacin, Michele Uliana, e molti altri. Il programma completo sarà pubblicato il 13 dicembre.

Il paesaggio alpino nel clima che cambia. Diritti umani violati, dal Kurdistan a Hong Kong. E un laboratorio di classici per gli studenti

Tra le novità assolute della XXI Edizione, Una Montagna di Libri darà spazio al dibattito sul cambiamento del clima, interpellando un esperto di fama mondiale come Marco Tedesco, glaciologo e docente alla Columbia University, che con Alberto Flores d’Arcais ha scritto Ghiaccio (Il Saggiatore), una cronaca delle proprie spedizioni in Artide e in Groenlandia e insieme un lacerante grido d’allarme sul “continente ghiacciato” che sta scomparendo.

Incontrerà grandi scrittori del mondo come l’olandese Jan Brokken, autore del magnifico racconto vero I giusti (Iperborea), dedicato alla fuga di migliaia di ebrei dalla Lituania per tutta l’Asia, durante la seconda guerra mondiale, e italiani, come Mauro Corona e Matteo Righetto, che illustreranno il loro speciale “sillabario alpino”, ed Enrico Vanzina, che ha composto un commovente ritratto del fratello Carlo; ascolterà speciali lezioni di storia e di arte, con la lezione di critica televisiva tenuta dal suo massimo esperto, Aldo Grasso, la storia d’Italia di John Foot, quella sugli Alpini di Marco Mondini, la riflessione filosofica di Marcello Veneziani.

Interpellerà i protagonisti dell’informazione, come il direttore di Vogue Italia Emanuele Farneti, al centro di una conversazione sui grandi della moda con Giovanni Montanaro, e poi Paolo Mieli, Aldo Cazzullo, Bruno Vespa. Terrà accesa una piccola luce in un annus horribilis per i diritti umani violati nel mondo, chiedendo alla straordinaria e coraggiosa autrice Asli Erdogan di ricordare la limpida figura di Hevrin Khalaf, attivista curda massacrata a ottobre 2019 da milizie islamiste, e di Lorenzo Orsetti, combattente italiano ucciso dall’Isis a marzo 2019, e parlando di Cina, impero e libertà civili a Hong Kong.

Organizzerà uno speciale laboratorio per gli studenti delle scuole medie, facendo loro rileggere un classico, il Robinson Crusoe di Daniel Defoe; si farà sedurre dal grande inverno delle Alpi, aprendo già il 5 dicembre con Il libro della neve di Franco Brevini, emozionante ricognizione su arte, cultura, iconografia della neve, in collaborazione con l’Associazione Edoardo Gellner.

#DieciAnni a Cortina: si arricchisce l’archivio audiovideo di Una Montagna di Libri

Dieci anni a Cortina. Per continuare a ribadire il ruolo pubblico del Festival a servizio della comunità, si arricchisce di contenuti l’Archivio online di Una Montagna di Libri: disponibile dall’estate, si arricchisce di ulteriori video interi e clip, categorizzati e in HD, di molti incontri svoltisi in questo decennio cortinese. Una risorsa gratuita, universalmente accessibile, aperta ad appassionati e studiosi.

“A Cortina d’Ampezzo siamo pronti per un viaggio lungo cinque mesi”, spiega Chiamulera, “e questa XXI Edizione di Una Montagna di Libri, a dieci anni dalla nascita, rilancia il ruolo di Cortina come centro di gravità di autori, pagine e idee nel cuore delle Dolomiti. Un punto di riferimento per l’offerta turistica di Cortina e per la popolazione”.

Dove: i luoghi del Festival

Una Montagna di Libri prenderà posto negli spazi pubblici del Palazzo delle Poste, dell’Alexander Girardi Hall, del Cinema Eden. Nei pomeriggi, presso lo storico albergo cortinese Miramonti Majestic Grand Hotel, la rassegna organizza un ricco carnet di eventi che accompagnerà gli ospiti per tutta la stagione, nell’hotel cinque stelle ampezzano simbolo della grande tradizione dell’accoglienza.

La rassegna prenderà inoltre posto presso il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi. Ma Una Montagna di Libri è anche #live. Con circa 75 incontri annuali, Una Montagna di Libri fornisce a residenti e turisti un servizio continuo, unendo a Twitter® e Instagram® la diretta interattiva degli incontri, attraverso Facebook®.

Vai al sito ufficiale

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi