Una domenica al Castello di Zumelle
MEL. Una domenica al Castello di Zumelle: racconti e laboratori per grandi e piccoli. Domenica 15 settembre ci sarà l’opportunità di visitare il castello di Zumelle e di scoprirne la storia e le leggende: il castello, sito medievale della Val Belluna di antica fondazione, di grande importanza storica e di suggestivo fascino, sarà infatti aperto al pubblico e al suo interno si svolgeranno racconti e laboratori per tutte le età.
I laboratori, che saranno effettuati dalle 10 alle 18 dagli operatori di Artestoria, sono Il castello pop-up, Tiro con l’arco, Land art e Il telaio, e si svolgeranno nella cornice del castello e aiuteranno a entrare in modo divertente nell’ambiente di un castello medievale, diventando un’esperienza avventurosa ed emozionante per fare un tuffo nel passato, grazie alla proposta di attività creative e manuali: dalla costruzione di un castello tridimensionale fatto di carta alla possibilità di cimentarsi con arco e frecce emulando gli arcieri del Medioevo, dalla creatività artistica utilizzando come colori solo quello che la natura offre alla scoperta dell’antica arte della tessitura.
Il racconto delle leggende su Zumelle, quella dei gemelli (da cui prende nome il castello), della fata Fulva e del rapimento di Atleta ad opera di Murcimiro, ci portano in un passato avventuroso e lontano, popolato di belle dame, valorosi cavalieri e nobili signori, che vivevano all’interno delle mura. La giornata sarà possibile grazie all’associazione culturale Artestoria, che cura la parte didattica, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Mel e l’Auser di Mel. Il costo per l’intera giornata è di 5 euro a persona, gratuito per i bambini fino ai 3 anni. È possibile usufruire dell’area pic nic ai piedi del castello. La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia. (va.da.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi