Un week end all’insegna di sport e divertimento

CORTINA. Tutto pronto a Cortina per la Coppa del mondo di sci alpino femminile. In corso Italia sventolano già da alcuni giorni le bandiere relative agli Stati di appartenenza delle atlete. La sala...
Di Alessandra Segafreddo

CORTINA. Tutto pronto a Cortina per la Coppa del mondo di sci alpino femminile. In corso Italia sventolano già da alcuni giorni le bandiere relative agli Stati di appartenenza delle atlete.

La sala stampa ha aperto i battenti all'Alexander Girardi e ora si attende la mattinata di domani per assistere alle gare.

Stasera alle 18 in piazza Angelo Dibona si terrà il pick up, con le atlete che prenderanno i loro pettorali di partenza.

Domani è previsto un buon afflusso di pubblico ai lati della pista Olimpia.

Le scuole di Cortina e del Cadore per di più saranno chiuse per celebrare la Madonna del Voto, quella che ormai è divenuta la patrono cittadina, e i ragazzi saranno accompagnati in pista con le navette.

Oggi a Rumerlo si terranno anche la festa campestre organizzata dai Sestieri d'Ampezzo e la seconda edizione del “Top of the Dolomites music festival” organizzato dal team di Cortina 2019.

La festa campestre non avrà orari di ingresso e sarà ospitata sotto un grande tendone aperto a tutti. La struttura è stata messa in piedi ai margini della pista, così da permettere a chi lo vorrà di assistere alla gara e nel contempo di ristorarsi con in celeberrimi panini alla salsiccia opera dei cuochi dei Sestieri. Sport e festa insomma si fondono, condividendo spazi e tempi.

«È il metro della trasformazione ormai in atto da anni», commenta il sindaco di Cortina, Andrea Franceschi, «la partecipazione del pubblico e il coinvolgimento della comunità sono al centro dell’organizzazione degli eventi sportivi internazionali e ne rappresentano un ingrediente insostituibile. Vale per la Coppa del mondo oggi, vale per la nostra candidatura ai Mondiali 2019».

Ricco il calendario degli appuntamenti. La festa campestre sarà aperta a tutti, sia domani e sia domenica, già a partire dal mattino. Oltre alla festa dei Sestieri, domani si terranno un Apres Ski direttamente in pista (assieme ai giovani gestori del Top Bar) e un dopo gara con musica, lo speciale Skiwasser e uno show sulla neve. La festa si trasferirà poi in piazza Angelo Dibona dove, dalle 16, il “Fan club contest” vedrà sfidarsi in una serie di gare ed esercizi i sostenitori delle diverse squadre nazionali. Dopo un’ora di sfide avvincenti e la proclamazione dei vincitori, a partire dalle 17.45 sarà il momento della grande sfilata delle associazioni.

Alle 17.30, al negozio Robe di Kappa, si potranno incontrare le atlete italiane. Seguiranno il Pick up in piazza Angelo Dibona e (alle 18.30) l'inaugurazione del Fis world snow day, con la presenza di Deborah Compagnoni.

Dalle 19 (e fino a notte inoltrata) tutti nuovamente in movimento con la festa delle Nazioni. Anche qui il team di Cortina 2019 entrerà in sinergia con i bar e i locali del capoluogo ampezzano, portando la festa nella strade di tutto il paese. Per domenica 20, invece, è prevista una giornata di grandi emozioni per i trecento giovanissimi partecipanti al “Fis world snow day”, l'evento fortemente voluto dalla Federazione internazionale dello sci per avvicinare i più piccoli al mondo delle piste. Un evento che a Cortina culminerà in quella che sarà forse un’occasione più unica che rara nel mondo del “circo rosa”, ovvero nella possibilità che verrà data ai ragazzini di assistere alla consueta ricognizione che le atlete faranno sul tracciato di gara prima di darsi battaglia nel SuperG.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi