Un invito sui generis a moderare la velocità

Comelico Superiore: premiato il cartello “in questo paese i bambini giocano ancora per strada”
COMELICO SUPERIORE. Il cartello stradale ideato dal Comune di Comelico Superiore a tutela dei bambini che giocano col pallone lungo le strade del paese ha destato un’enorme attenzione a livello mediatico, al punto che nei giorni scorsi l’associazione nazionale “Vittime della strada” ha destinato un premio speciale ai promotori dell’iniziativa. Una menzione per il Comune di Comelico Superiore è giunta nel corso di una cerimonia tenutasi a Milano lo scorso 8 novembre alla presenza di enti locali, associazioni, forze di Polizia ed una serie di testimonial d’eccezione, a partire dall’ex ciclista professionista Ivan Basso. «Purtroppo non abbiamo avuto la possibilità di presenziare a Milano, ma abbiamo inviato un videomessaggio che è stato trasmesso in sala nel quale abbiamo spiegato il vero significato di quei cartelli», racconta il sindaco di Comelico Superiore, Marco Staunovo Polacco, «e nei prossimi giorni ci verrà recapitato un premio che accoglieremo con grandissima soddisfazione».


Il primo cittadino torna indietro nel tempo per spiegare come è nata l’iniziativa dei cartelli stradali raffiguranti alcuni bambini che giocano al pallone.


«Si tratta di una misura preventiva e di sensibilizzazione nei confronti di coloro che in macchina corrono troppo veloci anche quando si avvicinano ad un centro abitato dove è possibile, tra le altre cose, ritrovarsi davanti un bambino che attraversa la strada correndo dietro ad un pallone da recuperare. Diciamo che ha un forte valore simbolico. Si tratta di una iniziativa semplice che ha destato parecchio interesse grazie all’eco proveniente dai social. I nostri cartelli sono stati proiettati in tutti i paesi d’Europa e questo non può che farci piacere. In paese abbiamo installato sei cartelli con quel disegno, sono situati lungo le principali arterie statale e regionale ma anche lungo la strada che porta all’abitato di Casamazzagno».
(dierre)


Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi