Un incontro sui piedi con Corpomente
BELLUNO. Domani dalle 9.30 alle 11.30, nella palestra dell’Associazione Lungardo, in via Lungardo 25, ultimo incontro della serie di seminari che l’Associazione Corpomente di Belluno ha programmato con cadenza mensile.
Dopo aver condotto le lezioni pratiche, seguendo un tema particolare (schiena, spalle, respiro e occhi), l’insegnante del metodo Feldenkrais, Giovanna Dorigo, guiderà i partecipanti a porre attenzione ai piedi, quella parte del corpo che, dice l’esperta: «Insieme a occhi e bocca, è una delle tre “porte di accesso” attraverso cui il cervello riceve informazioni dall’ambiente, informazioni che a sua volta trasmette al “sistema” allo scopo di ottenere delle posizioni e dei movimenti che ci rapportino al meglio con l’ambiente in cui ci muoviamo».
Scriveva il polacco Stanislaw Jerzy Lec nella sua opera più famosa “Pensieri spettinati”: «Da quando si è messo in piedi sugli arti posteriori, l’uomo non sa più riacquistare l’equilibrio»… sicuramente intendeva l’equilibrio interiore, ma migliorare quello fisico, può essere vantaggioso anche per quello psicologico. Del resto l’Associazione si chiama “Corpo-mente” e fra gli obiettivi che si pone c’è anche quello di favorire il benessere interiore, attraverso l’ascolto del corpo e la consapevolezza del movimento.
«Avere i piedi in buon collegamento con il suolo – prosegue la Dorigo- aiuta ad avere una posizione più stabile e quindi più eretta; la testa viene sostenuta con maggiore facilità e collo e spalle si alleggeriscono da tensioni a volte inutili ma che fatichiamo a lasciar andare perché ormai sono diventati un’abitudine della nostra postura.»
L’incontro di domani, mirato alla posizione dei piedi, coinvolge tuttavia tutte quelle parti del corpo dove la tensione è maggiormente percepita. Come ogni anno, l’Associazione Corpomente devolve le quote dell’ultimo incontro in beneficenza: quelle di sabato andranno ad Emergency.
Nel pomeriggio, dalle 17 alle 19, il seminario sarà ripetuto a Mel, nella palestra della Scuola Media, in Via S. Andrea 5. Info: 348 8937904, 0437 931238.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi