Un borgo a Col Tondo: il Comitato Civico interpella i cittadini

CORTINA
“Cosa ne pensi della costruzione di un nuovo borgo a Cortina, in località Col Tondo? Esprimi la tua opinione compilando il questionario”. L’iniziativa parte dal Comitato Civico Cortina, associazione di cittadini che segue con attenzione l’operato dell’Amministrazione: il gruppo ha elaborato un questionario da compilare on line che è stato poi lanciato sul sito vocidicortina.it, sulle pagine Facebook e Instagram e che sta girando anche via whatsapp. Il post è subito diventato virale, raggiungendo migliaia di persone con più condivisioni.
«L’amministrazione comunale di Cortina sta prendendo in considerazione la proposta della famiglia di albergatori Meister di Merano, titolare dell’hotel Irma e dell’hotel San Luis, sull’altopiano di Avelengo, vicino a Merano, di convertire la zona di Col Tondo, nel comprensorio Guargné-Col Tondo-Mietres, in un’area riservata all’insediamento di un resort/albergo diffuso: un albergo centrale con 35 casette che sorgerebbero tutte intorno, sui terreni e sugli alberi, dove ci sono le piste da sci, ora in disuso per la dismissione degli impianti, ma molto frequentate in modo particolare questo inverno da escursionisti a piedi, con ciaspe o sci d’alpinismo. E tu, cosa ne pensi? Compila il questionario, ti chiediamo tre minuti per raccogliere la tua opinione».
Il Comitato Civico aveva già affrontato la questione della costruzione di un nuovo borgo/albergo diffuso a Cortina nel dicembre scorso sulla propria rivista. Ora vuole capire che cosa pensa la gente di questa bozza di progetto presentata all’amministrazione comunale, che adesso la sta valutando .
Nello specifico, per quanto è riportato nel dossier, si tratta di 35 unità che dovrebbero sorgere nella zona di Col Tondo/Mietres, ad oggi area sportiva, così suddivise: un edificio principale fuori terra su piano terra e primo piano adibito ad hotel, con gastronomia, wellness, reception, amministrazione, bar, hall, check in; un edificio interrato con depositi, impianti tecnici, centrale termica, impianti infrastrutture; gli “edifici a monte”, costituiti da 18 chalet solo piano terra con due camere da letto, 5 chalet con quattro letti su piano terra e primo piano, 2 chalet stesso tipo con 6 posti letto, per un totale di 25 unità; le 10 “case sugli alberi”, di cui 6 unità monopiano e 4 unità su due piani, con due letti per unità. In totale, dunque, il borgo Col Tondo varrebbe 35 nuove unità, 88 posti letti, 8.451 metri quadri di superficie e 19. 934 metri cubi di nuove costruzioni. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi