Trovata una colonia felina abusiva

Alla giornata ecologica hanno partecipato un'ottantina di volontari
I volontari che hanno partecipato alla giornata ecologica e sotto la colonia felina abusiva
I volontari che hanno partecipato alla giornata ecologica e sotto la colonia felina abusiva
 
LONGARONE.
Anche quest'anno la giornata ecologica a Longarone ha portato alla luce una quantità imbarazzante di rifiuti abbandonati sul territorio comunale. Lungo le strade d'accesso al Piave, vicino a Dogna, Provagna e Fortoga, i volontari hanno trovato discariche abusive. Nelle vicinanze della zona industriale, baracche costruite con materiale di recupero per dare alloggio ai gatti.  «È una situazione di degrado, che rischia di diventare pericolosa per l'incolumità dei cittadini - spiegano gli agenti della forestale e della Polizia Locale che hanno partecipato alla giornata -: in particolare quelle colonie feline sono un possibile veicolo di diffusione di malattie anche gravi, come la rabbia, ancora non del tutto debellata». Ma la cosa che colpisce maggiormente è la quantità di rifiuti abbandonati senza scrupolo: televisori, copertoni, carcasse di lavatrici e ferri vecchi. Tutto frutto del gesto sconsiderato di chi pensa di risolvere velocemente un contrattempo, senza pensare alle conseguenze sull'ambiente e sulle persone.  «È evidente che l'attenzione all'ambiente ancora non fa parte del costume dei longaronesi - commenta amareggiato il vicesindaco Luigino Olivier -. Da un anno e mezzo ormai è attivo sul territorio comunale l'ecocentro: qui la gente può conferire i rifiuti ingombranti gratuitamente, ma ancora si preferisce abbandonarli in modo del tutto irresponsabile. Questa situazione non è accettabile: se continua così saremo costretti a prendere provvedimenti, come chiudere le strade di accesso al Piave per prevenire lo scarico di rifiuti. Magari non è tutta colpa nostra: forse parte dei rifiuti viene scaricata da gente di passaggio. Ma in ogni caso siamo colpevoli di omertà».  «Ci vorrebbero 365 giornate ecologiche all'anno - commenta Italo Brigo, la cui ditta ha sponsorizzato l'evento di ieri -. Un plauso va ai volontari delle associazioni che hanno partecipato, ed offrono un'immagine positiva della nostra comunità».  L'altra faccia della medaglia di questa giornata ecologica mette in luce l'impegno di un'ottantina di volontari che hanno dedicato parte del loro tempo alla cura dell'ambiente. Di fronte alla Fiera si sono riuniti membri della Protezione Civile, della Proloco e dei Vigili del Fuoco. Inoltre era presente il CAI, i Nonni Vigili, l'associazione dei Cacciatori, gli scout e il gruppo Volontari Igne. «Inoltre hanno partecipato gli alunni delle scuole elementari e medie - conclude Olivier -: per loro è stata senza dubbio un'importante lezione di ecologia e civiltà».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi